Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Seafuture a La Spezia il punto sul comparto Difesa

ROMA – Si è svolta nei giorni scorsi presso il circolo Sottufficiali della Marina Militare, la conferenza stampa di presentazione della 6ª edizione di Seafuture, evento che si terrà dal 19 al 23 giugno 2018 all’interno dell’Arsenale di La Spezia. La conferenza è stata aperta dall’intervento del capo di stato maggiore della Marina Militare ammiraglio Valter Girardelli. Erano presenti gli addetti navali di Algeria, Argentina, Bulgaria, Brasile, Ecuador, Egitto, Francia, Giappone, Grecia, India, Iran, Marocco, Paesi Bassi, Perù, Romani, Russia, Stati Uniti. Presenti anche i rappresentanti delle più importanti aziende del settore: Fincantieri, Orizzonte Sistemi Navali, Mbda e il direttore generale di AIAD.

[hidepost]

È stato effettuato un collegamento con Parigi per ricevere i saluti di Francois Lambert, direttore di Gican e organizzatore di Euronaval a conferma del grande interesse verso la manifestazione da parte dei nostri partner europei. Seafuture 2018 si conferma così, nel panorama internazionale, come un evento di importanza strategica per lo sviluppo di opportunità di business per le imprese nazionali e gli Enti/Agenzie del “comparto difesa”.

La manifestazione assume una grande rilevanza internazionale grazie alla presenza delle marine estere che parteciperanno coi loro rappresentanti e che potrebbero essere interessate all’acquisizione delle unità navali della Marina Militare non più funzionali alle esigenze della Squadra Navale, dopo un refitting effettuato da parte dell’industria di settore.

L’esigenza di dotazioni militari e civili con tempi di consegna e budget più contenuti, trova nell’offerta di refitting e di upkeeping proposta da Seafuture, un forte appeal ed un motivo d’interesse per un “business model” tutto italiano, che valorizza esperienze, competenze e maestranze degli stessi Arsenali militari, dei centri di ricerca, delle Università, del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, e dei dipartimenti tecnologici della Marina Militare, come il CSSN, CISAM e CIMA.

Seafuture si pone inoltre come contenitore per la promozione della ricerca e dell’innovazione tecnologica in ambito marittimo. Numerose sono le conferenze ed i seminari tecnici che verranno organizzati sul tema, dalla gestione ambientale in ambito cantieristica, al water management, alla nave 4.0. La 6° edizione affronterà inoltre il tema degli Unmanned Autonomous Systems (veicoli marittimi subacquei autonomi) per applicazioni underwater e per lo sviluppo di tecnologie di controllo ambientale, grazie al supporto del Segretariato Generale della Difesa.

Le attività di SEAFUTURE 2018, verranno declinate in un programma di 5 giorni, attraverso: 9000 mq di Area Espositiva per le tecnologie marine presso gli hangar e nei bacini della Base Navale dove 300 imprese presenteranno i loro prodotti ed il loro know-how; Dock Area per l’esposizione di imbarcazioni civili e militari; 1500 Advanced Bilateral Meetings tra imprese e Marine Militari estere; Conferenze internazionali di alto profilo politico, scientifico ed economico; Seminari tecnici e Business Conversation riservati alle aziende; 50 tesi di laurea che si contenderanno il Seafuture Award dedicato alle tesi magistrali o di specializzazione più innovative. Player internazionali del settore industriale come Leonardo, MBDA, Fincantieri, Elettronica, hanno già confermato la loro presenza.

SEAFUTURE 2018 – SEE FUTURE è organizzato da: Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, Consorzio Tecnomar Liguria, AIAD, EIEAD, Regione Liguria, in collaborazione con la Marina Militare e Spezia EPS Azienda Speciale CCIAA Riviere di Liguria.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio