Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nasce “Sealiv” per la logistica delle auto con l’obiettivo di 600 mila vetture all’anno

Quattro soci hanno sottoscritto la Srl: Cilp, Autotrade, Mercurio e Gragnani – Nei programmi anche l’allargamento allo sbarco e all’imbarco di mezzi pesanti – Prima apertura all’arrivo delle auto cinesi

LIVORNO – Ci sono voluti alcuni mesi di puntigliose trattative, ma adesso ci siamo: è nato un nuovo, importante soggetto a livello europeo nel campo della logistica automobilistica sul porto labronico. La società è una srl la “Sealiv”, che sarà presieduta dal presidente della Cilp Enzo Raugei ed avrà come soci quattro significativi gruppi: la Cilp stessa, l’Autotrade del gruppo Koelliker (già socia di Cilp nel Faldo), il colosso europeo Mercurio e infine l’imprenditore livornese Gragnani, anch’egli con vasta esperienza nel comparto dello sbarco delle auto.

[hidepost]

Viene confermato che la “Sealiv” opererà sbarcando le auto sulla sponda Est della Darsena Toscana, utilizzando aree attualmente nella disponibilità della Compagnia portuali. Si parla di cominciare con circa 300 mila autovetture provenienti in particolare dal Far East (compresa una prima consistente partita di auto cinesi che sono in fase di omologazione sulla base dei severi standard europei di sicurezza) con l’obiettivo di arrivare ad almeno 600 mila vetture in cinque anni. Le auto non sarebbero però l’unico business perché in particolare Mercurio intenderebbe attestare su Livorno anche traffici di mezzi pesanti e da lavoro. La stessa definizione della società, con l’obiettivo di incentivare la logistica per l’Europa del sud, lascia aperti notevoli sviluppi operativi.

Al momento la società parte con un capitale sociale minimo, 100 mila euro: ma l’impegno è di decuplicarlo nel giro della fine dell’anno. Viene considerato strategico a tutti gli effetti il collegamento con il “Faldo” per lo stoccaggio a lungo termine e per i vari trattamenti alle vetture importate, e con l’interporto “Vespucci” di Guasticce dove già esiste un notevole parco di auto importate.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:43

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora