Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’oro del Capitan Nemo

LIVORNO – L’anno nuovo, l’Industria 4.0, l’Intelligenza Artificiale, le auto di domani mattina già elettriche, le grandi navi senza più equipaggio…insomma, siamo entrati, almeno dalle chiacchiere sui giornali, nel futuro. E allora, visto che siamo per il momento ancora con un piede dentro “le Feste”, perché non sognare qualcosa di futuribile anche noi?

Ecco un’idea. Che prende forma proprio in località balneare savonese, zona conosciuta molto bene. Qui, secondo un progetto presentato  da Sergio Gamberini, presidente del locale “Ocean Reef Group” vengono erette sei biosfere realizzate in metacrilato che galleggiano dai 6 ai 10 metri sotto il livello del mare, grazie ad un ingegnoso sistema di catene. Già oggi “L’orto di Nemo” è situato a cinquanta metri dalla riva e si estende su una superficie di circa cento metri quadri. Il suo principio fondamentale è l’idrocoltura, cioè far crescere una  pianta fuori suolo sostituendo la terra con un substrato inerte.

[hidepost]

Un progetto – riferisce il notiziario On Line “Liguria Nautica” – che ha incontrato non poche difficoltà: una su tutte lo sbalzo termico tra notte e giorno. Il sistema ideato da Gamberini offre, però, la stabilità termica di cui le piante hanno bisogno per crescere sane. Infatti la temperatura dell’acqua intorno alle biosfere oscilla tra i 14 e i 26 gradi tutto l’anno. Inoltre mentre in superficie la luce del sole può rischiare di causare danni, più o meno gravi, alle coltivazioni, le piante che crescono all’interno delle biosfere vengono raggiunte esclusivamente dal cosiddetto “spettro buono” cioè i raggi filtrati dall’acqua sovrastante.

Un altro grande vantaggio è l’assenza di parassiti e di agenti potenzialmente pericolosi per le piante: nessun bisogno quindi di ricorrere all’utilizzo di pesticidi per una produzione che sarà biologica al 100%. Queste sono solo alcune delle peculiarità di un tipo di coltivazione che dovrà ancora crescere e ottimizzarsi ma che oggi viene già praticata, perlopiù in maniera sperimentale, in varie parti del mondo. Un’idea perseguita con grande caparbietà da Sergio Gamberini; e che apre speranze per un futuro nemmeno troppo lontano, quando secondo i catastrofisti non ci sarà cibo abbastanza per tutti se non coltivando anche il mare.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2018
Ultima modifica
12 Gennaio 2018 - ora: 16:07

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio