Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Camion fermi 78 giorni anche durante il 2018

ROMA – La Gazzetta Ufficiale numero 303 del 30 dicembre 2017 pubblica il decreto del ministero dei Trasporti che istituisce i divieti di circolazione del 2018 per i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Scarica il pdf del calendario.

Resta uguale nel 2018 il numero dei giorni con divieti di circolazione per i veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate rispetto all’anno precedente, anche se cambia la composizione delle giornate. Infatti, nel 2018 ci sono 52 divieti domenicali contro i 53 del 2017, 14 il sabato (contro gli 11 del 2017) e 12 infrasettimanali (contro i 14 del 2017). Resta invariata anche la struttura degli orari: dalle 9.00 alle 22.00 della domenica (eccetto per quelle di giugno, luglio e agosto, quando il divieto è anticipato alle 7.00), dalle 8.00 alle 22.00 del sabato di luglio e agosto e variabili negli altri giorni.

[hidepost]

I periodi critici, ossia quando i divieti si susseguono per più di due giorni, sono a cavallo tra marzo e aprile, in corrispondenza della Pasqua, quando il calendario mostra orari vietati da venerdì 30 marzo a martedì 3 aprile, l’ultimo fine settimana di luglio (da venerdì 27 a domenica 29) e il primo fine settimana di agosto (da venerdì 3 a domenica 5). Segnaliamo anche il periodo natalizio, quando dal 22 al 26 dicembre l’unico giorno senza divieto è lunedì 24 dicembre.

Come ogni anno, Trasporto Europa pubblica il calendario con i divieti dell’anno, che si può scaricare liberamente sotto forma di pdf.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio