Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria: troppi ritardi per Piombino

Umberto Paoletti

PIOMBINO – Numerose sono state le aziende che hanno partecipato alla prima riunione dell’anno del Comitato di Comprensorio di Piombino e della Val di Cornia di Confindustria Livorno-Massa Carrara, che si è tenuta presso la delegazione di Piombino.

Molteplici i temi centrali affrontati nel corso dell’incontro: dagli strumenti a sostegno dell’innovazione delle imprese nell’ambito del piano nazionale Industria 4.0 alla programmazione delle attività della Delegazione di Piombino e Val di Cornia per l’anno 2018.

[hidepost]

“Il perdurare della crisi economica, che ha colpito il Comprensorio di Piombino e della Val di Cornia, sta causando effetti drammatici senza precedenti” – ha detto il direttore generale degli Industriali, Umberto Paoletti – “Ad oggi l’ex Lucchini è ancora ferma, le imprese dell’indotto sono bloccate, gli investimenti stentano a consolidarsi e i lavoratori si barcamenano tra contratti di solidarietà e cassa integrazione. Lanciamo a gran voce l’allarme sull’impasse in cui è finita la vicenda di Cevital e sulla necessità di misure urgenti affinché Piombino torni a produrre acciaio”.

Ma ci sono anche novità confortanti. È di qualche giorno fa la buona notizia, seppure arrivata con sensibile ritardo, che partiranno le opere propedeutiche alla bonifica dell’area industriale dell’acciaieria ex Lucchini, per la quale il Governo ha stanziato 50 milioni. Nuovo Pignone – BHGE ha investito in un centro di eccellenza per la compressione del gas e la produzione di energia elettrica proprio a Piombino, con commesse già confermate per il 2019. Inoltre, comincerà a breve l’attività del nuovo polo, Piombino industrie marittime (Pim), dedicato alla demolizione, al refitting e alla realizzazione di navi, presso il porto di Piombino.

“Ma non basta – ha detto ancora Paoletti – il tempo passa e Piombino attende risposte non più rinviabili. Come Confindustria sono molteplici le iniziative che abbiamo messo in atto a sostegno dell’innovazione e della competitività delle nostre imprese affinché la produttività di quest’area possa ripartire ma ravvisiamo l’esigenza che la situazione di Piombino sia affrontata in un tavolo negoziale con il Governo in quanto le implicazioni per il sistema industriale di gran parte della fascia costiera della Toscana sono molto rilevanti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora