Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Vespucci”, il successo della pesa

Bino Fulceri

 COLLESALVETTI – È stato, fin dall’inizio a metà del 2016, un punto di riferimento modello, grazie alle sue caratteristiche automatiche e all’orario di apertura h/24.  Ma adesso la pesa dei contenitori, ubicata all’interno dell’Interporto Vespucci di Guasticce, sta confermandosi anche un servizio essenziale per l’intero porto, con risultati eccezionali. Le due piattaforme di pesa sono accessibili dall’anello stradale interno del Vespucci e i camionisti entrano, si collocano sulla pesa, ritirano il modulo automatico e pagano direttamente, a qualsiasi ora e senza altri interventi di personale (che tuttavia è disponibile su chiamata).

[hidepost]

Il successo lo certificano anche gli introiti: nel 2017, primo anno pieno di utilizzazione, la pesa ha incassato 75 mila euro (a tariffa di 20,49 euro a pesata): per quest’anno le previsioni parlano di almeno 150 mila euro senza aumentare la tariffa. Non male, per un investimento di 250 mila euro equamente diviso tra l’Autorità portuale livornese e l’Interporto Vespucci. Interporto e Authority che operano ormai in piena sintonia e in molti casi come una struttura unica, nell’ottica di un sempre maggior coinvolgimento dell’AdSP in quello che è un vero retroporto, finalizzato a diventare anche un terminal ferroviario cargo grazie a una serie di accordi che stanno nascendo proprio in questi giorni nell’ufficio dell’amministratore delegato Bino Fulceri. Ufficio che si è trasferito nella “palazzina Vespucci” insieme a quelli di un numero crescente di operatori, tanto che il grande complesso vetrato fino a pochi mesi fa semideserto oggi risulta venduto per oltre un terzo, opzionato per un quinto e libero solo per alcune ali residue. Davvero non male per quella che un tempo era una palude e che qualcuno considerava un investimento pubblico a rischio.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio