Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Davos tante analisi del nuovo Trump-pensiero

Donald Trump

DAVOS – Protezionismo o collaborazioni bilaterali che aumenteranno l’interscambio, comunque sempre all’insegna di “America First”? La dottrina illustrata dal presidente degli Usa Donald Trump al meeting mondiale in Svizzera è oggetto di un’analisi approfondita da parte di tutte le economie, perché da una certa angolazione è stata letta anche un’apertura tutt’altro che formale all’interscambio. Sono analisi che riguardano in prima persona anche tutti i temi della logistica, a cominciare da quella marittima. E i riflessi nei prossimi mesi non potranno non vedersi.

[hidepost]

Intanto però alcune parti del mondo marciano per conto proprio. Giappone e Australia, in particolare, hanno ribadito di voler firmare entro marzo un accordo di libero scambio con una dozzina di paesi dell’area del Pacifico, per dar seguito a quella TPP (Trans Pacific Partnership) che era stata mandata nall’aria l’anno scorso proprio dal ritiro degli Usa di Trump. Le nuove trattative, cominciate proprio nei giorni di Davos, erano state precedute da un incontro in Giappone tra il premier nipponico Shinzo Abe e il primo ministro dell’Australia Malcolm Turnbull. Il nuovo piano adesso si chiama Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership ma trova ancora qualche contrasto su punti specifici, come la produzione automobilistica (il Canada ha presentato alcune eccezioni) e come il riconoscimento dei diritti sindacali (Il Vietnam è sotto controllo).

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2018
Ultima modifica
6 Febbraio 2018 - ora: 11:10

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio