Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo incontro AssArmatori con le organizzazioni sindacali

L’incontro tra il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti e il presidente di AssArmatori, Stefano Messina.

ROMA – AssArmatori ha ufficialmente incontrato le segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali di categoria (Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti) del personale marittimo e di terra delle compagnie di navigazione.

“Abbiamo esposto alle controparti sindacali – ha affermato Stefano Messina, presidente di AssArmatori, che ha partecipato all’incontro insieme ai consiglieri Stefano Beduschi, Matteo Catani e Franco Del Giudice – la nostra precisa volontà di pervenire alla definizione di una dinamica positiva di rapporti ponendo le basi per un dialogo di reciproco rispetto dei ruoli nell’interesse comune dei lavoratori del settore e della necessità cogente di assicurare al settore armatoriale una rotta privilegiata di ripresa”.

[hidepost]

“È anche nostra intenzione – conclude Messina – quella di trovare istanze comuni per affrontare insieme un momento così delicato per il settore e tutelare i posti di lavoro che sono sempre più  un bene prezioso nel nostro Paese”.

Lo stesso presidente Messina ha incontrato anche il  ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, al quale ha illustrato l’importanza del settore marittimo volano di crescente occupazione.

Ad AssArmatori aderiscono – dice una nota dell’associazione – compagnie nazionali e internazionali che operano complessivamente con oltre 600 navi (nelle diverse modalità del trasporto marittimo, contenitori Ro/Ro, carico secco e liquido, crocieristico e cabotaggio), impiegando oltre 70.000 lavoratori e svolgendo una funzione di rappresentanza assolutamente prioritaria in settori chiave dell’economia marittima e portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio