Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Elezioni le proposte di ANITA

Thomas Baumgartner

ROMA – Sostenibilità e sicurezza, innovazioni, intermodalità, competitività, regolarità e semplificazione, Europa. Sono queste le maggiori priorità che ANITA individua come i capisaldi per lo sviluppo e la crescita competitiva dell’autotrasporto italiano, e che ha diffuso tra le forze politiche del Paese in occasione delle elezioni del 4 marzo prossimo.

Il vero obiettivo dei prossimi anni è di realizzare una sana ed equa concorrenza tra gli operatori a livello nazionale ed europeo, ma anche tra le diverse modalità di trasporto, svantaggiando nessuna e migliorando la legislazione attuale. Occorre eliminare i vincoli che frenano lo sviluppo di un mercato ferroviario competitivo e liberalizzato, permettendo alle imprese di realizzare una mobilità delle merci pulita e “intelligente”, socialmente equa e competitiva, anche grazie alle nuove tecnologie per veicoli e infrastrutture.

[hidepost]

“È ormai assodato che un sistema dei trasporti efficace ed integrato, oltre ad essere la “cinghia di trasmissione” per l’efficiente funzionamento del sistema economico e produttivo di un Paese, è anche capace di creare alto valore aggiunto, posti di lavoro stabili e qualificati e forti introiti per le casse dello Stato” – dichiara il presidente di ANITA, Thomas Baumgartner.

“È giunto il momento di prendere coscienza che, così come avviene all’estero, anche in Italia il settore del trasporto deve rivestire un’importanza strategica nelle scelte di politica economica” – continua Baumgartner. “Se il nostro Paese vuole crescere, e vuole farlo in maniera stabile e duratura, deve concentrare ogni sforzo per valorizzare quei settori che hanno forti potenzialità: l’autotrasporto è indubbiamente uno di questi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio