Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Surcharge: ma adesso così fan tutti

LIVORNO – Mettiamola così: il surcharge applicato da Zim sui teu in uscita dagli Usa ha fatto arrabbiare gran parte degli importatori italiani, e non solo loro. Ma Zim ha un’attenuante: così fan tutti, o quasi. E quando la crisi continua a colpire la parte più debole della logistica, cioè il trasporto navale, bisogna turarsi il naso, colpire dove si può e andare avanti cercando di non buttare la spugna.
E’ duro da digerire ma il surcharge di Zim non è il primo e probabilmente non sarà l’ultimo da parte delle compagnie che operano sui vari scenari mondiali. Chi sta attento a queste cose si sarà reso conto che altre compagnie – fare i nomi non è simpatico e peraltro non cambia il senso del discorso – hanno già applicato maggiorazioni, con scuse spesso di fantasia che non nascondono però il problema reale: quello di far cassa e bilanciare le proprie perdite. C’è chi s’è attaccato al fuel, chi ha parlato di esigenze riorganizzative. Non illudiamoci: finché i traffici non saranno di nuovo in grado di rimettere un po’ di grasso sulle costole degli armatori, c’è da aspettarsi di tutto. E l’unico motivo per cui i noli sono ancora (moderatamente) depressi è che esiste più offerta di trasporto che domanda. Una situazione che il mercato ritiene ideale, ma che certo non aiuta gli armatori, specie dopo svariati anni di “vacche grasse” che li avevano probabilmente abituati un po’ malino…
Antonio Fulvi

Pubblicato il
1 Marzo 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio