Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Luciani (portuali Civitavecchia) nell’organismo di partenariato

Enrico Luciani

ROMA – Il presidente della Compagnia Portuale di Civitavecchia Enrico Luciani è stato nominato membro effettivo dell’Organismo di partenariato risorsa del mare dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-settentrionale. Organo consultivo, creato dal D.lgs 169/2016 che ha riformato la Governance portuale, grazie ai correttivi del D.lgs 232/2017 , il partenariato vede ora l’ingresso di un rappresentante delle imprese ex articolo 17 designato dall’Associazione Nazionale Compagnie Imprese Portuali (ANCIP) “ andando così a colmare un vulnus – sottolinea una nota della Compagnia – che impediva a chi effettivamente vive quotidianamente il porto di farne parte”.

[hidepost]

Soddisfatto il presidente Luciani: “Finalmente le Compagnie Portuali intese come “Pool di mano d’opera” – sottolinea – grazie al “Correttivo porti” licenziato dal Ministro Delrio, hanno un loro e vero rappresentante all’interno della Governance dei porti. Come presidente della Compagnia portuale mi adopererò, come del resto ho sempre fatto anche nel vecchio Comitato Portuale, per il bene del nostro scalo marittimo. Aggiungo che questa nomina avviene in un momento molto delicato per il nostro porto – continua Luciani – investito da molte problematiche che, come gli ultimi sviluppi di alcuni conteziosi, stanno mettendo a dura prova l’attuale dirigenza della AdSP. Mi sento quindi investito di un compito di notevole importanza perché, oltre che portare sul tavolo la voce di tutti i lavoratori portuali, metterò a disposizione tutta la mia esperienza che sarà necessaria a formare nuove direttive che permettano finalmente al nostro scalo marittimo di uscire dalle secche in cui è bloccato”.

Luciani ha concluso il suo intervento sottolineando: “ Finalmente, con questa nomina, si rende giustizia alla resistenza che ho subito quando venni nominato dalla Regione Lazio come membro del Comitato di Gestione. Resistenza alla quale non feci opposizione formale, accettandola ma non condividendola, per il mio solo senso di responsabilità verso l’interesse generale del bene comune portuale.”

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio