Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Alfieri del lavoro” a Firenze

Piero Neri

FIRENZE – Per iniziativa della federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro, si terrà lunedì prossimo 19 dalle 10,30 nell’auditorium della Camera di Commercio (Piazza Mentana 1) di Firenze un incontro con i migliori studenti delle scuole medie superiori che hanno concorso al premio “Alfieri del lavoro”, indetto dall’associazione, medaglia del presidente della Repubblica per la Toscana e l’Emilia Romagna. Il presidente del gruppo toscano dei cavalieri del lavoro, l’armatore dottor Piero Neri, aprirà i lavoro sottolineando l’importanza della collaborazione tra il mondo della scuola e quello delle imprese. Tema specifico: “Robotica e intelligenza artificiale, opportunità e rischi per il prossimo futuro”.

Nel corso dell’incontro sarà anche presentata l’attività del collegio universitario dei Cavalieri del lavoro “Lamaro Pozzani” istituito a Roma dalla Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro con l’obiettivo di offrire a studenti particolarmente meritevoli un percorso culturale caratterizzato dall’eccellenza e da significative occasioni di crescita personale. Nel pomeriggio infine è prevista una visita guidata al museo Galilei, che custodisce anche gli strumenti ideati e costruiti dal grande scienziato.

[hidepost]

Ed ecco il programma della mattinata:

Ore 10.15 Registrazione.

Ore 10.30 Inizio dei lavori. Cav. Lav. Piero Neri presidente Gruppo Toscano dei Cavalieri del Lavoro; dottor Leonardo Bassilichi presidente Camera di Commercio di Firenze; Cav. Lav. Stefano Possati presidente Gruppo Emiliano-Romagnola dei Cavalieri del Lavoro; professor Paolo Dario direttore Istituto di Biorobotica Sant’Anna di Pisa; Cav. Lav. Fabrizio Bernini presidente Zucchetti; professor ingegnere Leonardo Masotti presidente del Comitato Scientifico El. En.; professor Sebastiano Maffettone direttore del Dottorato in Political Theory della LUISS di Roma e coordinatore del Comitato scientifico del Collegio “Lamaro Pozzani”; professor Piero Polidoro ricercatore in Semiotica della LUMSA di Roma e laureato del Collegio “Lamaro Pozzani”.

Ore 13.00 Buffet Lunch.

Ore 15.00 Visita al Museo Galileo per gli studenti che hanno dato conferma.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio