Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsi primavera-estate su cultura e formazione

MILANO – Riparte nella seconda metà del mese di aprile la programmazione  primavera-estate dei corsi di Assologistica Cultura e Formazione, il ramo formativo di Assologistica, quattro dei quali proposti in collaborazione con Federchimica e Certiquality.

Nei corsi (della durata in genere di un giorno e tenuti nella sede dell’Associazione in via Cornalia 19, a Milano) manager e professionisti del settore affronteranno temi attuali, quali le nuove norme di tema di trattamento dei dati personali o le disposizioni previste dal nuovo Codice doganale unionale, con anche un corso ad hoc di mezza giornata sulla figura professionale dell’operatore economico autorizzato (AEO).

[hidepost]

E ancora fari puntati su sicurezza sul posto di lavoro; elaborazione di un cruscotto e dei Kpi per una logistica eccellente; normativa in tema di trasporto internazionale su gomma; gestione dei rapporti di lavoro in logistica con le maggiori novità normative; contratto di logistica; controllo di gestione; posizionamento e fissaggio del carico.

Da segnalare, per la sua grande attualità, il corso dal titolo “Supply chain: come e perché renderla 4.0”, corso che farà da naturale seguito e coronamento del convegno “Flussi Logistici e 4.0: le reali opportunità per le imprese del settore”, organizzato da Assologistica Cultura e Formazione e NetConsulting Cube il 16 maggio a Palazzo delle Stelline (corso Magenta 61, Milano).

Infine Assologistica C&F ha stretto un accordo con la divisione Asset Management di Gi Group per la realizzazione di corsi dal taglio molto operativo (gestione dei magazzini; basi di contabilità e bilancio; time priority management), che si terranno però a Palazzo del Lavoro, in piazza 4 Novembre, a Milano.

Per la visione delle schede di presentazione dei singoli corsi: http://culturaeformazione.assologistica.it/index.asp

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio