Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Ravenna la “MSC Poesia”

Lo scambio di crest con il comandante della nave.

RAVENNA – È arrivata per la prima volta nel porto la “MSC Poesia”, innovativa nave da crociera  della flotta MSC Crociere. In occasione della “prima toccata” si è tenuta a bordo la cerimonia del Maiden call con scambio di crest tra il comandante Raffele Russo e i rappresentanti delle Autorità locali, alla presenza di ospiti istituzionali ed addetti ai lavori.

Con una stazza lorda di oltre 92 mila tonnellate  e una capacità massima di oltre 3.500 passeggeri, “MSC Poesia” è la nave più grande che arriverà quest’anno a Ravenna. La nave è poi ripartita per Montenegro e Spagna.

[hidepost]

“Non si può non essere contenti quando si festeggia l’arrivo di una nuova nave nel nostro porto” – ha dichiarato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale Daniele Rossi – “e auspichiamo che, anche in ragione dei buoni rapporti che intercorrono con la compagnia MSC che da tempo fa scalo al porto di Ravenna per altri tipi di traffico, la qualità dei servizi che il porto è in grado di offrire, unita alla ricchezza dell’offerta turistica di questo territorio inducano la Compagnia a inserire altre toccate nella programmazione dei propri futuri itinerari.

Da questo punto di vista, l’Autorità di Sistema Portuale e Ravenna Terminal Passeggeri stanno lavorando per promuovere in maniera efficace il nostro scalo e rilanciare il traffico crociere a Ravenna”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio