Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gozzo “Teresa” più che una barca da pesca

Gargiulo e Campanella.

LIVORNO – Giovedì scorso nell’ambito della Giornata Europea del Mare 2018 e della manifestazione “Porto Aperto”, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’imbarcazione “Teresa” donata dalla famiglia De Martino all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e restaurata dal Rotary Club Livorno. L’inaugurazione si è svolta nel nuovissimo Magazzino delle Imbarcazioni Storiche, accessibile al pubblico direttamente dalla città lato Mercatino Americano.

Per l’occasione è stata inoltre allestita nel Magazzino la mostra temporanea “Mestieri d’arte, mestieri di poesia” realizzata dall’Associazione Amici delle Barche: una esposizione di oggetti e strumenti utilizzati dai maestri d’ascia per realizzare e restaurare le imbarcazioni.

Nel cortile prospiciente il magazzino è stato per altro trasferito il Contenitore “Conurgenza”, che sino a pochi giorni fa si trovava nel piazzale esterno della Fortezza Vecchia e che è stato aperto al pubblico nella nuova sede. L’installazione artistica, dedicata all’impresa sportiva degli Scarronzoni livornesi che conquistarono la medaglia d’argento per il canottaggio alle Olimpiadi berlinesi del 1936, è stata visitabile tutta la giornata di giovedì.

[hidepost]

Sempre lo stesso giorno, in Fortezza Vecchia nel pomeriggio gli artisti della Società Italiana dei Viaggiatori hanno letto ai più piccoli una serie di fiabe, mentre a partire dalle 17.30, durante i giovedì del Livorno Port Center, è stata presentata la mostra temporanea realizzata dall’Associazione Amici delle Barche presso l’Esposizione delle Imbarcazioni Storiche. Relatore Enrico Campanella. La presentazione ha avuto luogo presso il Livorno Port Center.

Alle 19 è stata inaugurata la mostra New Visions for Port Evolution (Fortezza Vecchia) a cura del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura IV ed Urbanistica II del DIDA (Dipartimento di Architettura) dell’Università degli Studi di Firenze. Infine alle 21.30, sempre in Fortezza vecchia, è stato proiettato il film su Livorno ed il suo porto dal titolo “Imbarco a mezzanotte”, di Joseph Losey, a cura della Società dei Viaggiatori.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio