Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marella Cruise su Livorno con programma in crescita

Gli agenti della Davini, il comandante della “Explorer”, Federica Matteucci della Porto 2000 con i crest di saluto.

LIVORNO – La stagione delle crociere è ormai avviata e anche il porto labronico sta registrando un crescente numero di arrivi. Che comprendono anche novità importanti. È il caso del viaggio inaugurale della nuova “Marella Explorer” della compagnia Marella Cruises, appartenente al Gruppo Tui Cruises; una bella nave che è stata oggetto di un consistente restyling nel cantiere di Cadice ed è tornata in servizio lo scorso mese per il suo primo, nuovo itinerario nel Mediterraneo.  Con una stazza lorda di 76.988 tonnellate, una lunghezza di 265,5 metri, una larghezza di 32,2 metri e 13 ponti a disposizione degli ospiti, “Marella Explorer” è la più grande nave della compagnia, con la capacità di 1.924 passeggeri per un totale di 962 cabine.

[hidepost]

A bordo dell’unità, ormeggiata al Molo Italia lato Nord, gli agenti della Davini Pierpaolo Davini e Andrea Mannari e Federica Matteucci per la Porto 2000 hanno celebrato il tradizionale scambio dei crest con il comandante della nave, Harris Jona Than Peter.

Il comandante Than Peter ha espresso il proprio gradimento per l’ormeggio, evidenziando come il Gruppo Tui Cruises sia soddisfatto per i servizi puntuali e qualificati che le proprie navi trovano a Livorno. Ha, inoltre, sottolineato che questo è stato il primo degli otto scali previsti a Livorno per l’anno 2018; oltre a “Marella Explorer” scaleranno infatti Livorno anche altre due unità, la “Marella Dream” e “Marella Spirit” per un totale di 18 scali e circa 30 mila passeggeri.

Federica Matteucci ha portato i saluti del presidente Luciano Guerrieri, impegnato in una missione all’estero, ed ha sottolineato l’impegno di Porto 2000 per un’accoglienza sempre più organizzata e servizi sempre più qualificati. “Tui Cruises per noi costituisce un cliente storico al quale teniamo molto – ha commentato Matteucci – e che ha già potenziato la sua presenza nel nostro porto con una previsione di ulteriore crescita delle toccate per il 2019, che passeranno a 28 scali e circa 45 mila passeggeri”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora