Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le agenzie alla prova del futuro

Gian Enzo Duci

GENOVA – Ci sono, nella normale dialettica dei mestieri e dell’economia, passaggi epocali che hanno bisogno di approfondimenti approfonditi: e scusate il bisticcio. Mi riferisco a quanto detto di recente da Gian Enzo Duci, presidente di Federagenti, sia a Porto Cervo sia in successivi interventi. Ovvero: il ruolo dell’agente marittimo non è mai stato a rischio come oggi, sia per la concentrazione dei grandi players, sia per il massacro generato da tariffe che spesso non coprono più nemmeno i costi.

[hidepost]

Duci non ha usato perifrasi. Ha parlato di rischi reali di monopolio, ricordando la concentrazione in atto delle tre alleanze armatoriali, che in buona parte hanno aperto uffici agenziali diretti e non utilizzano più gli agenti “storici”. Qualcuno gli ha risposto, a mezza bocca, che così va il mercato, e non solo sul mare. Ma c’è visione e visione dei processi economici: e con l’ufficio armatoriale, secondo Duci, si perde quel ruolo dell’agente marittimo che era – e dovrebbe ancora essere – di mediatore e di garanzia equidistante tra chi spedisce e chi trasporta. Il problema è ulteriormente complicato dalla mancanza di una tariffa minima capace di garantire la sopravvivenza all’agenzia: Duci ha citato più d’una volta le garanzie ottenute dalla corporazione dei piloti portuali, che hanno saputo crearsi uno scudo con il supporto dello Stato. Gli hanno risposto che in passato ci sono stati agenti marittimi che si sono arricchiti con una semplice scrivania e una segretaria, a livelli quasi parassitari: un’accusa ingiusta, anche se qualche caso è davvero esistito. Bisogna dunque guardare ad oggi e possibilmente lavorare per domani: non cercando scontri (in ogni caso peggiorativi) tra agenti e armatori, ma dando a questi ultimi servizi migliori di quelli che un loro semplice ufficio sul territorio può garantire. I margini ci sono: e nella rivoluzione permanente del mondo della logistica – dicono gli esperti – si può ancora lavorare insieme con reciproco vantaggio. Auguri.

Antonio Fulvi

[hidepost]

Pubblicato il
2 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio