Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dal ponte della nave nel Canyon Gorropu

MILANO – Non solo trasporto, ma anche promozione diretta delle bellezze della terra di Sardegna; è in questa ottica che le compagnie del Gruppo Onorato Armatori hanno deciso di confermare anche per quest’anno l’accordo in base al quale i bambini di età inferiore ai 12 anni potranno entrare gratuitamente, semplicemente presentando il biglietto di viaggio in nave, a loro intestato, nel Canyon Gorropu. Situato lungo l’Orientale sarda, tra l’Ogliastra e la Barbagia, tra il Supramonte e il mare, è considerato uno dei posti più magici e carichi di fascino della Sardegna; meta archeologica, naturalistica, e culturale allo stesso tempo, Gorropu è un autentico capolavoro della natura e allo stesso tempo un prezioso scrigno di biodiversità.

[hidepost]

Un luogo ideale per escursioni, organizzate a seconda dei gusti, ma in grado tutte di garantire un tuffo nella magia di bellezze naturali uniche. E i passeggeri di Moby e Tirrenia potranno usufruire dei servizi della società Chìntula che per l’appunto organizza escursioni al canyon per tutti gradi di difficoltà (per info: http://gorropu.info/ – chintula@gorropu.info).

Il canyon ebbe una fondamentale funzione strategica e difensiva. Gorropu era di certo un luogo pericolosissimo per gli eserciti invasori che, attraversando le sue strette pareti, diventavano facile preda dei sardi. Le leggende parlano di Sa mama de Gorropu (La madre di Gorropu), una spaventosa creatura che dimora all’interno del canyon. Mentre sos drullios sono descritti come creature malvagie che durante le notti tempestose escono dalle grotte nascoste nella gola e trascinano via uomini, animali e costruzioni del Supramonte.

Nulla di tutto questo, ma un grande fascino e una infinita magia per i giovani turisti accompagnati da Moby e Tirrenia. Due Compagnie che quest’anno garantiscono oltre 4.000 partenze per l’Isola (fino a 24 al giorno), il più grande network di collegamenti e una vasta scelta di orari e porti di partenza, e che consentono in alta stagione di viaggiare sia in notturna che in diurna grazie al potenziamento delle corse.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio