Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SPIL chiude in positivo

Filippo Nogarin

LIVORNO – L’assemblea dei soci della SPIL, la società porto industriale del Comune, ha approvato il bilancio d’esercizio 2017 della società e dato il via libera alla costituzione della newco SPIL SCL s.r.l. alla presenza dell’amministratore giudiziario Raffaele Fico e del sindaco Filippo Nogarin.

La società ha chiuso l’esercizio 2017 – dice una nota ufficiale – facendo registrare un utile di 418.654 euro, di cui 52.7554 sono stati destinati alla copertura della perdita residua d’esercizio 2016, mentre il resto, 365.899 euro sono state inseriti a riserva legale.

[hidepost]

Parallelamente l’assemblea degli azionisti ha dato il via libera alla costituzione della nuova società, la SPIL Strategic Contract Logistic s.r.l., così come da mandato ricevuto dal Consiglio comunale di Livorno nel corso della seduta del 14 giugno scorso.

Una società il cui 80% delle quote è stato messo sul mercato da parte di Spil, il 10 agosto 2017, attraverso una procedura pubblica che si è conclusa con l’assegnazione alla società ISS Palumbo, che ha presentato l’offerta economica e tecnica maggiormente vantaggiosa.

“Come ha confermato anche il collegio sindacale di Spil nel corso dell’assemblea di ieri – ha dichiarato il sindaco Nogarin – l’approvazione del bilancio 2017 e la conseguente nascita della Spil 2 rappresentano tasselli fondamentali per garantire la continuità aziendale. A questo punto, nonostante permangano alcuni elementi di incertezza tutt’altro che trascurabili, per Spil c’è una luce in fondo al tunnel in cui l’hanno trascinata anni di politiche folli che hanno finito per indebitarla fino al collo e, di fatto, comprometterne la funzione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2018
Ultima modifica
26 Giugno 2018 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio