Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto 2000 il coraggio e don Abbondio

LIVORNO – Ormai è quasi un mantra: la lunga attesa per la formalizzazione della gara per la Porto 2000 sta per finire. È passato più d’un anno dall’aggiudicazione provvisoria, in questo periodo c’è stato un pudico silenzio dei soci titolari della Spa delle crociere, un silenzio poco compreso da parte dei vincitori (l’ATI tra le società dei gruppi Msc e Onorato) e una ridda di indiscrezioni, ipotesi, malignità. La voce più corrente era che l’ANAC di Raffaele Cantone avesse trovato qualche problemino in una delle società vincitrici: problemino e non problema, tanto da richiedere un supplemento di informativa. In un anno e più – sempre secondo le indiscrezioni – è stato tutto un chiedere pareri legali, pareri ministeriali, pareri illuminati, forse anche al Padreterno. Qualcuno si è domandato se non sarebbe stato il caso di assumersi la responsabilità di decidere, Cetera Tolle: del resto si tratta di avviare un programma che vale per l’economia del porto e della città 100 milioni di euro, non bruscolini. E procrastinarne l’avvio è servito solo o comunque a favorire i porti concorrenti.

[hidepost]

Può anche darsi che il nostro sia un giudizio ingeneroso, o superficiale: del resto non siamo dentro alle segrete cose. Ma lo stesso Cantone qualche giorno fa ha ammesso che il “codice degli appalti” ha creato e sta creando ritardi, proponendo una “messa a punto” delle norme ANAC. Per il resto, non si può che ricorrere al Manzoni, quando faceva dire al suo don Abbondio “il coraggio non s’inventa per chi non ce l’ha”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio