Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federagenti due nuovi vice-presidenti

ROMA – Federagenti rinnova il suo Consiglio direttivo, anche attraverso la cooptazione di tre nuovi componenti, e registra l’ingresso di due nuovi vice-presidenti, Giancarlo Acciaro, presidente dell’Associazione degli Agenti Marittimi di Sardegna, che sostituisce Gaspare Panfalone, e di Giorgia Bucchioni, protagonista di un touch-down tutto spezzino con il vice-presidente uscente, Andrea Fontana, che alle ultime elezioni ha lasciato la presidenza dell’Associazione Agenti Marittimi di La Spezia. Confermati gli altri due vice-presidenti, Alessandro Santi (Venezia) e Vito Totorizzo (Puglia).

[hidepost]

Fra i tre cooptati, oltre a Giorgia Bucchioni, figurano Aldo Negri (Genova) e Vincenzo Prencipe (Agenti della Puglia).

L’ufficio di presidenza della Federazione, guidata da Gian Enzo Duci, risulta quindi composto, oltre che dal presidente Duci, da Michele Pappalardo (past president), Filippo Gallo (past president), Umberto Masucci (past president), dai quattro vicepresidenti (Alessandro Santi, Vito Totorizzo, Giancarlo Acciaro e Giorgia Bucchioni) quindi da Giovanni Gasparini, presidente Sezione Yacht.

Saranno invitati permanenti al comitato di presidenza, i presidenti pro tempore dell’Ente Bilaterale e della Cassa Mutua, quando espressione di Federagenti.

Il Consiglio Federagenti ha provveduto anche alle nomine di Presidenza delle Commissioni Tecniche, che risultano così articolate: education and training – Eugenio De Paolis; EGO – Gian Enzo Duci con delega a Pietro Busan; Fonasba/Ecasba – Alberto Banchero; informatica – Norberto Bezzi; manning – Enrico Bonistalli; mediatori marittimi – Stefano Sorrentini; sindacale e fiscale – Filippo Gallo; porti e navigazione – Michele Pappalardo; contenitori e logistica – Filippo Gallo; traghetti e crociere – Andrea Morandi; yacht – Giovanni Gasperini; tramp – Roberto De Marchi.

Del Collegio dei Revisori dei Conti fanno parte come componenti effettivi: Vincenzo Brandi (Sardegna); Saverio De Girolamo (Puglia) e Luigi Morana (Sicilia). I supplenti sono: Francesco Ricci (Genova) e Teodoro Titi (Puglia).

Il Collegio dei Probi Viri risulta composto per gli effettivi da: Norberto Bezzi (Emilia Romagna), Pietro Busan (Friuli Venezia Giulia) e da Roberto Rimassa (Genova). I supplenti sono: Alessandro Archibugi (Marche e Abruzzo) e Ugo Speciale (Sicilia).

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio