Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Perini Navi ha venduto nave a vela di 42 metri

VIAREGGIO – Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht a vela e a motore, conferma la vendita del primo 42 metri della nuova linea E-volution. La nave è stata venduta ad un armatore italiano.

Realizzato interamente in alluminio e armato a sloop, questo 42 metri è un progetto ideato dalla celeberrima penna di Franco Romani, designer di Perini Navi, con l’architettura navale firmata dallo studio Americano Reichel/Pugh Design.

[hidepost]

La nave appartiene alla linea E-volution, il cui nome racchiude una delle grandi innovazioni realizzate dal cantiere: “E” come elettrica. Per questa imbarcazione il cantiere ha sviluppato un innovativo sistema di propulsione ibrida che combina un motore diesel principale con un motore elettrico, a conferma dell’impegno del cantiere a favore della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del mare. Il concetto di E-volution riguarda anche lo stile – caratterizzato da linee contemporanee e filanti – il comfort e le prestazioni veliche. Il progetto prevede un piano velico potente, di facile gestione, con vele laminate e con albero, boma e sartiame in fibra di carbonio.

“La vendita del S/Y 42m E-volution ad un esperto ed appassionato armatore – commenta Lamberto Tacoli, presidente e amministratore delegato di Perini Navi – conferma che la qualità, lo stile e le performance delle nostre navi affascinano e soddisfano anche i clienti più preparati ed esigenti. Il S/Y 42m E-volution fa parte di una nuova gamma di prodotti alla quale abbiamo lavorato nell’ultimo anno e che sta riscuotendo successo sul mercato. L’innovazione è sempre stata uno dei valori principali di Perini Navi e sull’innovazione intendiamo continuare a lavorare negli anni a venire, per offrire ai nostri clienti barche sempre più performanti e dallo stile unico”.

Attualmente i piani di produzione di Perini Navi prevedono la realizzazione di 6 imbarcazioni, tre a vela e tre a motore, nel dettaglio: 42 metri a vela E-volution; 60 metri a vela ketch; 47 metri a vela sloop; 25 metri a motore “Eco-tender”; 53 metri a motore; 56 metri a motore.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio