Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tirrenia, tra rilanci e nuove cordate

Anche la Regione siciliana si starebbe sfilando oltre ai greci di TT Lines – La procedura d’infrazione dell’UE è ancora accesa ma potrebbe slittare – Le altre possibilità

ROMA – Sembra una telenovela: su Tirrenia torna all’attacco, questa volta anche con i soldi necessari, la cordata “Mediterranea”. Che vede uscire i greci di TT Lines (Alexandros Tomasos era stato nominato addirittura presidente della cordata) ma in compenso nell’assemblea di tre giorni fa ha messo sul tavolo 75 milioni a detta di Salvatore Lauro. Però anche la Regione Sicilia si sta sfilando: e in questo modo “Mediterranea” perde i due più importanti azionisti.


[hidepost]

Peraltro l’offerta di 75 milioni è quasi niente a fronte di un debito riconosciuto della società di oltre 600 milioni, di cui 9 soltanto nei confronti dell’ex consociata Toremar della Toscana.

La soluzione, secondo le voci che circolano in Sicilia – e rimbalzano a Roma – verrebbe forse dall’ingresso di un paio di fondi di investimento stranieri. C’è chi ipotizza anche improbabili cordate di dipendenti che si quoterebbero con il deferimento di parti del Tfr e chi ricorda l’offerta pubblica – a parole, ma senza aver partecipato alla gara – dell’armatore italiano Vincenzo Onorato di “Moby Lines”. E’ stato fatto anche il nome dell’armatore siciliano Vincenzo Franza, che raggrupperebbe intorno a se alcune potenti organizzazioni di autotrasportatori dell’isola. Ma per ora è tutto in stand-by: anche in attesa che la UE faccia sapere se sposterà o no in avanti il termine del 30 settembre da cui dovrebbe partire la procedura d’infrazione contro l’Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:19

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio