Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tecnologia non slogan contro sciagure sulla strada

Maurizio Longo

ROMA – “Allarmante già di per sé la fiera delle banalità sbocciata sulla sciagura di Bologna; sconcertante che a sostenere tesi e possibili rimedi in tema di sicurezza del tutto impraticabili e puramente propagandistici siano presunti esperti del settore trasporto e persino presunti rappresentanti di categoria”.

A sostenerlo è Maurizio Longo, che sottolinea come in queste circostanze drammatiche, si ripropongano soluzioni tecnicamente irrealizzabili come il totale trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia se non addirittura via mare. Ancorché fosse praticabile, su lunghe distanze, le merci pericolose rimangono tali sia nella manipolazione sia nel trasporto a prescindere dalla modalità, e in ogni caso l’arrivo a destino non potrà non essere svolto su gomma.

[hidepost]

“Grottesco – prosegue Longo – che in queste occasioni si speculi sulla qualità degli autisti (nessun imprenditore affiderebbe mezzi e merci di valore ad autisti incapaci, si potrà semmai discutere sull’esperienza, ma questa è un’altra questione), sull’inadeguatezza dei controlli (che dovrebbero essere già oggi la norma), o su restrizioni al traffico commerciale (rischiando di lasciare i distributori senza carburante), o su limitatori di velocità per i veicoli pesanti (che ne sono già provvisti), o sui controlli tecnici dei veicoli e delle cisterne in circolazione (in Italia vigono le disposizioni comunitarie), quando invece sarebbe necessario, utilizzando le attuali risorse economiche a favore del settore, dispiegate attualmente, per esempio, all’acquisto di particolari rimorchi, affrontare con forza l’adozione di innovazioni tecniche e tecnologiche (frenata assistita e warning di cambio corsia) in grado di garantire effettivamente un salto di qualità sul versante sicurezza”. “Ferma restando la necessità e l’urgenza – conclude Longo – di revisionare tutto l’impianto normativo nazionale in cui l’autotrasporto, anello debole della filiera produttiva, si trova sulla strada di un’implosione finanziaria, e quindi sociale, senza precedenti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio