Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E adesso l’ardua sentenza

LIVORNO – L’“Urania” va a pezzi e il bacino galleggiante si libera dall’ingombrante relitto. Bene, anzi hip-hip-hurrah come si dice in termini marinareschi. E adesso non ci resta che aspettare il ripristino del Mediterraneo e il suo ritorno alla funzionalità attraverso la tante volte annunciata gara per la gestione.

Tutto a posto? Piano. Anzi, pianissimo: che è il termine “principe” di tutta questa sciagurata vicenda. Ovvio che non sta a noi dare giudizi legali, e tantomeno entrare nel ginepraio tecnico-assicurativo-burocratico-legale che ha funestato l’intero iter. Ma con il cosiddetto giudizio del buon padre di famiglia – formula usata anche in magistratura – nessuno può esimersi dal ritenere che la faccenda sia andata troppo a lungo: troppo dannatamente a lungo.

[hidepost]

Un bacino di carenaggio che ha sempre lavorato a pieno ritmo, per quanto nato “zoppo” e mai collaudato al limite delle sue possibilità – e anche questo è abbastanza paradossale – è rimasto bloccato mesi e mesi facendo perdere lavoro importante, in tempi nei quali il lavoro vale assai più del semplice assicurare il pane quotidiano. La stessa Benetti è stata costretta a spese enormi per poter varare yachts che contavano sul Mediterraneo: addirittura mandando gli enormi scafi a La Spezia, su convogli marittimi costituiti da pontoni e rimorchiatori, per vararli lassù. Chi paga, chi pagherà questi enormi sovracosti?

Ed è normale che tutto questo si concluda semplicemente togliendo dal bacino il relitto?

Non entriamo poi nel ginepraio che riguarda il mega-bacino in muratura. Da anni è un relitto, e già più d’un lustro fa il RINA aveva certificato che sarebbe stato necessario investire più di 20 milioni per riadattarlo. Nel frattempo è collassata anche la barca-porta e il degrado è aumentato. Ci si chiede, legittimamente: anche a trovare i finanziamenti e i gestori, ha ancora senso un grande bacino a ridosso delle zone abitate e di un cantiere dove si fa refitting e costruzione di costosissimi yachts? Ai tecnici, ma anche agli amministratori della cosa pubblica, l’ardua sentenza…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio