Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nautica Italiana da Toninelli

Il ministro Toninelli tra Tacoli e la Vitelli.

ROMA – Si è svolto nei giorni scorsi nella sede del dicastero, l’incontro tra il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli e la delegazione di Nautica Italiana, associazione che riunisce oltre 110 aziende del comparto nautico nazionale, guidata dal presidente Lamberto Tacoli e dalla vice presidente Giovanna Vitelli.

“Prima occasione di confronto diretto tra le parti – sottolinea una nota di Nautica Italiana – l’incontro ha avuto modo di toccare temi di urgente attualità per il comparto tra cui il Registro Telematico e lo Sportello del Diportista, la necessità di uniformare il regime concessorio e demaniale sul piano normativo e fiscale, lo sviluppo di “marine” e porti turistici ed il loro rapporto con il territorio, oltre al recupero della competitività della bandiera Italiana per le imbarcazioni, presenti nel Mediterraneo e nel mondo. Tutti argomenti di possibile incidenza immediata che verranno poi affrontati nell’ambito dei Decreti Attuativi del nuovo Codice della Nautica, lavorando di concerto con le altre associazioni e a supporto delle competenti strutture del Ministero”.

[hidepost]

“Ringrazio il ministro Toninelli per la cortese disponibilità e la partecipe attenzione con cui ci ha ascoltato – ha dichiarato Lamberto Tacoli – abbiamo presentato una serie di progetti sui quali avremo modo di approfondire, ma mi preme sottolineare quanto l’interlocutore governativo sia sulla stessa linea di pensiero per ciò che riguarda lo sviluppo del settore, specialmente in considerazione della posizione di assoluta leadership del Made in Italy nautico nel mondo. Desidero infine rivolgere un augurio speciale al Salone Nautico di Genova e ai suoi organizzatori – ha concluso Tacoli – nella speranza che possa favorire la rinascita di una città certamente ferita dal crollo di Ponte Morandi, ma viva e operosa come solo la Superba sa essere e dove operano molte delle nostre aziende associate”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio