Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emergenza varchi a Genova San Benigno diventa unico

GENOVA – Dopo una lunga istruttoria condotta da Autorità di sistema portuale Genova-Savona e Capitaneria di Porto, che ha coinvolto anche spedizionieri, terminalisti ed autotrasportatori, è stata finalmente pubblicata l’ordinanza che aggiorna l’operatività dei varchi commerciali San Benigno ed Etiopia del porto di Genova.

Il provvedimento della Capitaneria di Porto – amministrazione competente per materia, come si specifica a Genova – oltre a interpretare esigenze emergenziali legate al crollo del ponte Morandi ed alla modifica della mobilità sia urbana che commerciale, assolve a specifiche esigenze di security dei varchi portuali e di ottimizzazione del coordinamento operativo tra varchi e terminal.

[hidepost]

Con riferimento a quest’ultimo punto sono state soprattutto le esigenze di maggior efficienza operativa, manifestate da autotrasporto negli mesi scorsi, e di conseguente ottimizzazione del processo di accreditamento ai terminal che hanno consigliato di intervenire sul tema con uno specifico provvedimento.

A partire dal 1 Novembre prossimo  (ad oggi il provvedimento è stato attivato in via sperimentale), diventerà obbligatorio per tutto il traffico merci – ad eccezione dei trasporti eccezionali – utilizzare quale varco di entrata ed uscita il varco di San Benigno. Sarà dunque interdetto, con la sola esclusione del traffico eccezionale, il varco Etiopia che immette direttamente su Lungomare Canepa.

Va evidenziato che la chiusura del varco a Ponte Etiopia seguirà necessariamente il completamento del nuovo Varco di Ponente, garantendo quindi continuità ai necessari collegamenti con i terminal/depositi  di ponente specialmente  esterni o prospicienti  ai confini portuali (Messina, Erzelli2, Derrick) oltreché al casello autostradale di Aeroporto per i trasporti diretti a ponente.

L’impegno operativo necessario ai varchi portuali – in particolare agli spedizionieri – non sarà irrilevante, visto che verranno concentrate in fase di ingresso tutta una serie di verifiche e controlli documentali miranti a garantire minori tempi di attesa agli autotrasportatori diretti al carico e/o scarico presso i terminal del porto storico di Genova.

Il nuovo sistema di gestione dei  varchi portuali si baserà su un potenziamento della tecnologia messa in campo attraverso E-Port. Il sistema informatico del Porto di Genova verrà ulteriormente sviluppato al fine di attivare numerose funzionalità operative, con l’obiettivo di migliore i tempi di lavoro e di attesa degli autisti.

Una volta completato, anche al varco a Ponente verrà applicata la medesima tecnologia che mirerà anche in questo caso a garantire massima assistenza agli autisti che decideranno di utilizzare per l’accesso in Porto la nuova strada Ilva.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio