Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Risposte e che siano chiare

LIVORNO – Non è uno scontro di poteri. Non è nemmeno, come qualcuno ha già malignato, solo un messaggio di rottura magari pilotato da chi, avendo vinto una gara, non vuole concorrenti tra i piedi. A questo punto è una richiesta di chiarezza: su chi ha la gestione del traffico passeggeri nel porto. E se è possibile che pur esistendo la Porto 2000 che ha nella ragione sociale la gestione dei traffici passeggeri – crociere e traghetti – si autorizzi un altro terminal o comunque una gestione extra-Porto 2000. Si può, è opportuno, si deve? Occorrono risposte, non – come avevamo scritto sabato scorso – censure e silenzi. Anche perché ci possono essere motivazioni che sfuggono a Guerrieri e ai suoi consiglieri. Riportammo a suo tempo il parere di Costantino Baldissara di Grimaldi. È un punto di vista diverso da quello del presidente Guerrieri. E allora?

[hidepost]

Perché Luciano Guerrieri, con la nota qui a fianco che è stata inviata all’Autorità portuale – e che è finita su tutti i giornali – è andato ben oltre la polemichetta sul gazebo di Grimaldi. Ha posto un principio generale. Conoscendolo, e sapendo la sua propensione a non fare colpi di testa, deve averci meditato sopra parecchio. Ma il risultato, meditazioni o no, è dirompente: di fatto mette in mora il comportamento – a suo dire a danno della Porto 2000 – del principale socio della stessa Porto 2000, cioè l’Autorità portuale. Facendo anche ipotizzare – se non abbiamo capito male – che ci siano state decisioni del comitato di gestione, o peggio dei vertici operativi dell’AdSP, passibili anche di un’inchiesta degli organi di controllo. Non siamo esperti di alta burocrazia né tantomeno di sofismi giuridici. Ci limitiamo a registrare un malessere che non può non dare risposte. E risposte esaurienti, non giri di parole.

Lunedì, nel comitato risorse mare, il presidente Corsini si è detto “sensa parole” per la nota di Guerrieri, ma ha preso qualche giorno per dare risposte. Aspettiamo con fede.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio