Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ruolo di Ravenna con la Cina

Daniele Rossi

RAVENNA – Anche il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, Daniele Rossi, è stato in questi giorni in Egitto, con i colleghi dei porti di Trieste, Venezia e Genova per partecipare al forum di Alessandria sul tema: “L’impatto della Via della Seta e le opportunità di investimento tra Paesi arabi e Cina  Il ruolo di Ravenna con la Cina”, con la sessione dedicata alle relazioni Italia/Egitto con specifico riferimento al settore marittimo/portuale.

Il Presidente Rossi, nell’ambito di questa missione coordinata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha incontrato tutte le più alte cariche Istituzionali del corrispondente Ministero egiziano, a partire dal Ministro dei Trasporti, Hisham Arafat, nonché, tra gli altri, rappresentanti dell’Unione delle Camere di Commercio dei Paesi del Mediterraneo, l’ambasciatore della Cina in Egitto, l’ambasciatore d’Italia in Egitto e il presidente dell’Autorità del Canale di Suez.

[hidepost]

Nell’arco dei numerosi incontri il presidente Rossi è anche intervenuto alla Tavola Rotonda sul dialogo tra Egitto ed Italia ed il ruolo che il Mediterraneo può giocare nel quadro della nuova Via della Seta. È stata l’occasione per illustrare il porto di Ravenna, ribadirne il ruolo di leader per i traffici con l’Egitto – soprattutto nel settore agroalimentare, per il quale storicamente si contraddistingue nel panorama della portualità italiana – e spiegare le opportunità di investimento che concretamente oggi si delineano all’interno dello scalo grazie anche all’avvio del progetto di Hub portuale che mette a disposizione nuove aree per la logistica e per l’insediamento di attività industriali, oltre che potenziare la stessa infrastruttura portuale che sarà in grado di accogliere navi di maggiori dimensioni, garantire più efficaci collegamenti con le principali direttrici viarie e ferroviarie e continuare a fornire servizi di sempre maggiore livello qualitativo.

[hidepost/]

Pubblicato il
22 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio