Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Campania aprirà alle Big Ships

NAPOLI – L’AdSP del Mar Tirreno Centrale ha presentato a Lisbona le prospettive per il mercato crocieristico mediterraneo per i porti di Napoli e Salerno. In un segmento che presenta elevati tassi di crescita, con un incremento – ha sottolineato – per la Campania del 15% nel 2018 e con un ulteriore incremento analogo previsto per il 2019, si rendono necessari investimenti per l’incremento della capacità di accoglienza delle nuove navi di dimensioni sempre più rilevanti che sono in arrivo nei prossimi anni.

[hidepost]

La Società Terminal Napoli sta studiando il prolungamento delle banchine della stazione marittima delle crociere nello scalo partenopeo. Tale progetto sarà presentato nei prossimi mesi all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale.

Per Salerno, con la realizzazione dei dragaggi, la stazione marittima di Zara Hadid potrà cominciare ad accogliere le grandi navi a partire dalla primavera del 2020.

“Abbiamo riscontrato un grande interesse delle principali compagnie di crociera a continuare il percorso di crescita nei porti della Campania, anche nei prossimi anni”, ha dichiarato il presidente Pietro Spirito. “Siamo in presenza di un segmento dell’offerta turistica marittima destinato a conoscere una stagione importante di consolidamento e di sviluppo – ha proseguito Spirito -. Il lancio del collegamento aereo tra Newark e Napoli, a partire dal prossimo mese di maggio del 2019, costituisce un’opportunità per costruire anche, assieme alle compagnie marittime ed il terminalista, un posizionamento nel segmento home port, che certamente determina un maggiore valore aggiunto per il territorio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio