Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Naples Week, primo bilancio

NAPOLI – La “settimana” partenopea dello shipping ha fatto il pieno: di interesse, di temi attuali, anche di indicazioni e suggerimenti concreti sui tanti problemi del mondo della logistica e dello shipping. E la grande bellezza della città ha fatto il resto. Sono stati più di mille i partecipanti agli incontri della Naples Shipping Week e alle visite tecniche al porto e a bordo della fregata “Rizzo” della Marina Militare. Particolarmente seguito Port&ShippingTech, il Forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, da giovedì a tutto ieri.

[hidepost]

La Main Conference della NSW, si è tenuta nel Centro Congressi della Stazione Marittima. In ambito Green Shipping Summit, la mattina di giovedì è stata dedicata ai temi della CO2 e dell’efficienza energetica ed economica del trasporto marittimo e della catena logistica. Nello stesso pomeriggio, dibattito sullo sviluppo dei Green Port e delle esperienze internazionali e nazionali per ridurre le emissioni in porto migliorando la qualità dell’aria nelle città portuali. Smart Port&Logistics, la sessione incentrata sul potenziamento dei corridoi logistici e digitalizzazione dei nuovi sistemi portuali, si è soffermata sull’evoluzione dello scenario nazionale e sul ruolo delle ZES – Zone Economiche Speciali. Le tecnologie disruptive per lo sviluppo competitivo nel trasporto marittimo sono poi state il tema di Shipping Technotrend. Sempre alla mattina di giovedì, la Stazione Marittima ha ospitato il workshop Le Aree Marine Protette della Campania: il ruolo delle CP, sessione a cura del Corpo delle Capitanerie di porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio