Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Patenti nautiche e traduzioni

Imposte a chi guida barche di bandiera francese – Ancora nessuna risposta dal ministero competente

ROMA – Il grido d’allarme è arrivato in questi giorni al ministero competente, Infrastrutture e Trasporti, ma non ha avuto ancora risposte. Sta succedendo questo: che agli italiani in possesso di patente nautica italiana che hanno navigato o navigano in acque francesi su barche immatricolate in Francia, viene richiesto dalle autorità transalpine di esibire una traduzione (autenticata) della patente italiana in lingua francese.


[hidepost]

In molti hanno trasecolato: ma come, e l’Europa unita, e i criteri tante volte sbandierati della libera circolazione dei cittadini e delle merci? In mare i francesi pare non abbiano inteso ragioni, come peraltro fecero anni fa quando ai natanti italiani chiedevano – malgrado la legge italiana non lo prescrivesse – un certificato di proprietà o un attestato similare. Allora il problema fu risolto con un compromesso all’italiana (o meglio, alla latina): bastò che il certificato dell’assicurazione obbligatoria RC riportasse, oltre alle caratteristiche del natante, anche dati anagrafici e residenza del proprietario. Ma nel caso della traduzione della patente la “grana” è scoppiata tardi e ad oggi non sembra che siano state attuate contromisure.

Mentre invece pare sia arrivata una documentazione agli uffici della Motorizzazione Civile che mette a disposizione per chi la richiede una traduzione in tedesco della patente automobilistica italiana. Che sia un segnale di un nuovo irrigidimento delle frontiere dentro questa povera Europa delle contraddizioni?

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:06

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio