Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM, impegno comune all’insegna della sostenibilità

Thomas Baumgartner

BOLZANO – In occasione dell’inaugurazione ufficiale del primo impianto LNG (Liquefied natural gas) in Alto Adige e lungo tutta l’asse della A22, svoltasi ieri, presso l’autoporto SADOBRE di Campo di Trens, sono stati consegnati a FERCAM i primi camion LNG IVECO. Questa stazione di rifornimento andrà a colmare un vuoto di rifornimento preesistente su una delle più importanti assi di collegamento stradale tra il Nord e Sud, garantendo certezza di rifornimento per tutti gli automezzi LNG in transito tra l’Italia e il Nord Europa.

[hidepost]

CLEAN, SMARTER LOGISTICS: questo uno degli obiettivi strategici 2015-2020 di FERCAM che tra le varie iniziative ha visto investimenti in camion LNG IVECO con HP 330 per la controllata FERCAM Spagna nonché per i trasporti nella pianura padana. Ora all’azienda di trasporti e logistica altoatesina entrano in servizio i primi camion LNG IVECO 460 HP, potenza assolutamente necessaria per poter essere impiegati per i trasporti sull’asse del Brennero.

“Siamo molto soddisfatti che un imprenditore lungimirante come Roberto Padovani di APS Fuel abbia deciso di investire sull’LNG. La sostenibilità del trasporto può essere infatti attuata solo attraverso simili cooperazioni tra aziende produttrici di automezzi come IVECO, aziende di distributori LNG e aziende di trasporto disponibili ad investire in un futuro sostenibile del trasporto, “ha sottolineato Thomas Baumgartner, presidente di FERCAM.

“L’investimento in Sadobre di APS Fuel, pari a quasi 2 milioni di euro, è stato effettuato anche in risposta alla crescente domanda di distributori con carburanti alternativi e rappresenta un significativo potenziamento delle infrastrutture dedicate al rifornimento con carburanti alternativi lungo l’A22 oltre ad essere il risultato di un grande impegno per contribuire alle esigenze di una mobilità sempre più “green”, afferma Roberto Padovani di APS Fuel.

L’inaugurazione della stazione di rifornimento LNG all’Autoporto Sadobre è stata preceduta ieri alle ore 10,30 da una conferenza stampa riservata ai rappresentanti dei media con la preannunciata partecipazione di  R. Padovani, ideatore e proprietario del nuovo impianto LNG, onorevole E. Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Th. Baumgartner, presidente FERCAM, P. Lahutte, CEO IVECO, D. Alfreider, ex deputato alla Camera e candidato SVO per il Consiglio prov.le dell’Alto Adige, I. del Monte, deputata al Parlamento Europeo, Commissione per i trasporti e turismo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio