Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La navigazione sostenibile dal Blue al Green Nidec

Nella foto: Consegna della targa Nidec/ASI al comandante del Vespucci Stefano Costantino.

TRIESTE – La società Nidec ASI, capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del gruppo Nidec ha partecipato al workshop “Navigare dal Blue al Green – studio e tecnologia per una navigazione sostenibile”, promosso dall’Università degli Studi di Trieste e dall’Associazione Elettrotecnica Italiana, che si è tenuto sulla nave scuola Vespucci in occasione della settimana dedicata alla Barcolana.

Nel corso del suo intervento sulla navigazione sostenibile, Kaila Haines, marketing & PR director di Nidec ASI ha dichiarato: “Nidec, leader mondiale nel mercato dell’energy storage, si impegna profondamente nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni ibride che permettono una navigazione a basso impatto ambientale, grazie all’utilizzo di batterie a bordo delle navi. Forti della nostra esperienza di 180 anni nell’elettronica di potenza e del nostro riconosciuto know how nel power management, siamo in grado di offrire un portfolio completo di prodotti compatti e ad elevate prestazioni; in seguito all’acquisizione di Leroy Somer e Control Techniques, inoltre, abbiamo integrato il nostro portfolio con una più ampia gamma di motori, generatori e convertitori sia in bassa che in media tensione, che ci permettono di ideare progetti importanti di propulsione e generazione di energia a bordo, sia per quanto riguarda nuove imbarcazioni, sia per il retrofitting di navi esistenti. Inoltre, le nostre soluzioni sono studiate per garantire la massima affidabilità a bordo, con avanzati sistemi di sicurezza e controllo che vanno ben oltre la compliance alle normative vigenti”.

[hidepost]

Il Vespucci, fiore all’occhiello della Marina Militare Italiana, ha un cuore “elettrico”: un motore elettrico di ultima generazione, progettato e realizzato da Nidec ASI, che offre agli studenti l’opportunità di imparare a gestire i moderni sistemi di propulsione. È stato progettato e fabbricato nello stabilimento di Monfalcone che vanta una lunga tradizione nella progettazione e realizzazione di motori per il settore marittimo, fin dai tempi dei Cantieri Triestini, oltre 125 anni fa.

Il motore è stato chiamato “Aliseo” dall’equipaggio della nave Vespucci, con riferimento ai venti importanti per la navigazione a vela. Il team di Nidec ASI ha realizzato una targa speciale con il nome del motore, che è stata consegnata nel corso di una cerimonia ufficiale, alla presenza del capitano di Vascello Stefano Costantino e del suo equipaggio.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora