Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Peretola la maledizione della “pistona”

FIRENZE – L’ultimo siluro al famoso e contestato piano della pista lunga di Peretola arriva dal sindacato Cgil. Che come un fiume carsico, ogni tanto sparisce ma poi riappare e dice “niet”, senza mediazioni. Alleandosi in questo modo con la cintura dei piccoli comuni intorno alla capitale toscana che contro la pista lunga ce l’hanno a morte e l’hanno giurata fin dall’inizio.

[hidepost]

Sono anni che se ne parla e non si cava un ragno dal buco. Vero è che qualcuno ha ricordato come l’aeroporto di Berlino – capitale della teutonica efficienza – da otto anni è ancora ai lavori e non si riesce a vederne la fine. Ma non ci consola lo stesso. Si può anche capire l’insistenza del gruppo internazionale proprietario degli scali di Firenze e di Pisa per volere la pista lunga: Firenze è un boccone pregiato, specie per il turismo Usa. Ma sul piano della logica imprenditoriale, molti sostengono che Firenze dovrebbe rimanere una aeroporto “cammeo”, viste le limitazioni geografiche e territoriali, mentre andrebbe ancora potenziato il Galilei di Pisa, che ha spazi, meteo e vie di fuga a favore. Con una opportuna rete ferroviaria veloce – quasi una metro di superficie – il Galilei potrebbe essere raggiunto dall’area fiorentina in poco più di 40 minuti, meno di quello che ci vuole tra il Charles De Gaulle e Parigi o tra Heathrow o Gatwich e Londra city. Fare una pista lunga con tutto l’impatto sul territorio urbano così delicato come quello di Firenze o realizzare una vera rete veloce e dedicata sul Galilei verso l’interno: un’alternativa che non lascia dubbi ai cultori del razionale. Ma c’è un “ma”: la pistona sarebbe pagata dal privato, i collegamenti dal pubblico. E qui casca l’asino. A meno che non si trovi un accordo anche su questo punto. Un People Mover esteso, a servizio esclusivo, sarebbe davvero impossibile?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio