Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via dalla Regione Lazio alla ZLS Civitavecchia

Francesco Maria di Majo

CIVITAVECCHIA – Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo ha espresso vivo apprezzamento per l’approvazione da parte della Regione Lazio della delibera che ha dato l’avvio all’iter amministrativo per l’istituzione della Zona Logistica Semplificata (ZLS) relativamente alle aree portuali e retroportuali di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta e la cui struttura di governance (Comitato di indirizzo) sarà presieduta dallo stesso presidente dell’Autorità dell’AdSP del Tirreno Centro Settentrionale.

“Finalmente – sottolinea di Majo – può avere formalmente inizio l’iter per la realizzazione di una ZLS laziale che riguarderà i tre porti dell’AdSP (Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta) e le loro aree retroportuali e che rappresenta uno dei più importanti strumenti normativi per l’attrazione di nuovi investimenti a favore dei porti e del loro territorio”. “Con l’adozione della delibera regionale – precisa il presidente dell’AdSP – si è anche dato un concreto riscontro al lavoro avviato, da questa Autorità di Sistema Portuale, nel marzo 2018, nell’ambito dell’organismo di Partenariato della Risorsa Mare (che fa parte di questa AdSP) con la costituzione di un gruppo di lavoro avente il compito di approfondire i contenuti e i settori di attività della futura ZLS in vista di una proposta da presentare alla Regione Lazio”.

[hidepost]

“Secondo diverse analisi economiche – prosegue il numero uno di Molo Vespucci – l’aspetto della semplificazione amministrativa si è dimostrato essere uno dei fattori più importanti nell’indirizzare le imprese nei propri investimenti. La scelta della Regione Lazio di avviare tale iter testimonia la grande attenzione per lo sviluppo dell’intera filiera portuale e logistica che trarrà, senz’altro, considerevoli benefici dall’implementazione delle Zone Logistiche Semplificate. Il ruolo dell’AdSP nel Gruppo di lavoro sarà di estrema utilità per individuare quali misure concrete di semplificazione amministrativa saranno necessarie per sviluppare la logistica legata alle attività portuali”. “A tal fine, – precisa di Majo – l’AdSP si metterà a disposizione per lavorare in sinergia con la Regione per la stesura del Piano di Sviluppo Strategico (alla base dell’istituzione della ZLS), prendendo anche spunto dalle interessanti proposte che sono emerse nel Piano di Sviluppo Strategico per la realizzazione della Zona Economico Speciale (ZES) redatto dalla Regione Puglia, con il supporto dell’AdSP del Mare Adriatico Meridionale (con la quale l’AdSP del Lazio ha sottoscritto due mesi fa un accordo di collaborazione proprio su queste tematiche)”. “Ringrazio, quindi, – conclude il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale – il presidente Zingaretti, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Tutela del Territorio e Mobilità, Mauro Alessandri e l’Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Gian Paolo Manzella e tutta la Giunta regionale che, oggi, hanno voluto dare un chiaro segnale di interesse sul tema con l’obiettivo di contribuire al rilancio della competitività, della crescita economica e all’incremento del livello occupazionale dell’intero cluster portuale e logistico laziale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio