Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Mercintreno” alla 10a edizione

ROMA – Nella bella sede del CNEL di via Lubim, si tiene martedì prossimo la decima edizione di “Mercintreno”, appuntamento programmatico importante per tutti i settori che operano nel trasporto cargo su ferro. Nella sua presentazione, “Mercintreno” sottolinea e conferma la trama narrativa che ha caratterizzato il forum negli anni passati – analizzare e approfondire le dinamiche economiche e il ruolo del trasporto ferroviario merci ai fini di un suo adeguato sviluppo -.

L’edizione del 2018, quella di martedì prossimo, si svolge invece in un contesto completamente diverso.

Il settore – continua la presentazione – negli ultimi tre anni, ha recuperato in parte la sua quota modale, grazie anche agli investimenti per l’applicazione di tecnologiche che hanno migliorato l’efficienza del servizio, a politiche di intervento mirate, all’adeguamento di alcuni standard prestazionali e alla spinta competitiva proveniente dai paesi europei e non. Siamo ancora lontani dal 30% da raggiungere entro il 2030 fissato dall’Europa, ma l’obiettivo, stante la riscoperta del valore del settore, potrebbe essere conseguito.

[hidepost]

Così Mercintreno si propone come uno straordinario spazio per l’approfondimento delle criticità del comparto e per l’analisi di proposte per leggere e interpretare, in termini prospettici, il ruolo del trasporto ferroviario merci.

Ecco il programma: Ore 10.00 – Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia

Apertura lavori e Coordinamento: Pietro Spirito, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centrale.

Intervengono: Marco Ponti, struttura tecnica di missione MIT; Christian Colaneri, direttore commerciale RFI; Matteo Gasparato, presidente UIR; Alberto Lacchini, AD LocoItalia, presidente FerCargo Rotabili; Giancarlo Laguzzi, presidente FerCargo; Guido Nicolini, vice presidente Confetra; Irene Pivetti, presidente di Only Italia; Paolo Emilio Signorini, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure.

Conclusioni: Diego De Lorenzis, segretario IX Commissione Trasporti, Camera.

13.15 Lunch offerto dall’Ambasciata Svizzera.

14.30 Il Trasporto ferroviario merci in Europa – il principio di resilienza nelle infrastrutture ferroviarie un anno dopo l’interruzione di Rastatt.

Coordinamento: Andrea D’Ortenzio, caposervizio economico ANSA.

Intervengono: Enrico Puija, direttore infrastrutture e trasporto ferroviario; Can Tutumlu, capo sezione trasporti, dipartimento federale Affari Esteri – Svizzera: Andrea De Bernardi, direttore esecutivo Mercitalia Logistics; Pietro Matera, responsabile commerciale RFI e Andrea Esposito, responsabile esercizio RFI; Francesco Pagni, direttore interporto servizi Cargo-Conftrasporto; Marco Terranova, amministratore delegato Sbb Cargo Italia; Irmtraut Tonndorf, Hupac.

16.30 Sostenibilità e Sicurezza nel Trasporto ferroviario merci.

Cordinamento: Christian Benna, Corriere della Sera – Torino.

Intervengono: Gianmaria Castori, sales manager Vossloh-Assifer; Fabio Croccolo, direttore Digifema-MIT: Marco D’Onofrio, direttore ASNF; Antonio Errichiello, LCA Ballauri – Aurelio SOMÀ, docente Politecnico di Torino-Reeleva; Vito Mastrodonato, dirigente divisione trasporto ferrotramviaria – Asstra; Salvatore Pellecchia, segretario generale aggiunto Fit-Cisl; Gianluca Tomei, direttore tecnico, Knorr-Bremse Rail Systems Italia S.r.l.; Barbara Redaelli, responsabile Unità Organizzativa Sicurezza, Mercitalia Logistics.

Conclusioni: rappresentante del Governo.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio