Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un’isola per le scuole

LIVORNO – Un gruppo di docenti dell’IIS Vespucci-Colombo di Livorno, dell’ISISS Marco Polo e Carlo Cattaneo di Cecina, e dell’Istituto di istruzione superiore Leopoldo II di Lorena, di Grosseto, ha iniziato un percorso di formazione che li porterà a far parte attiva di Scuole outdoor in rete, con un progetto che la Camera di Commercio sostiene e si impegna a diffondere. Il progetto, di cui sono parte anche il Comune di Capraia Isola ed il Parco Nazionale dell’arcipelago toscano, utilizza una didattica alternativa fuori dalle mura scolastiche ed è già sperimentato con successo nell’isola di Capraia, dove da anni affluiscono insegnanti e studenti che realizzano percorsi di alternanza scuola lavoro efficaci e di ampio profilo educativo.

[hidepost]

Nella sede livornese i docenti, che provengono anche da altre province italiane, sono stati ricevuti dalla Dirigente di Ambito territoriale Ufficio VIII di Livorno Anna Pezzati, dalla responsabile dei Servizi di sviluppo economico Marta Mancusi, dal funzionario Luca Bilotti e dal referente del progetto Pier Paolo Traversari. La formazione ha investito innanzitutto temi didattici e psicologici, con un’intensa lezione di Mario Trombino, direttore del Centro di ricerca Diogene di Bologna. Poi, il gruppo  partito alla volta di Capraia, perla dell’arcipelago che ben si adatta ad accogliere gruppi di studenti che possano lavorare all’aria aperta. Accolti dal sindaco Marida Bessi, i docenti hanno dedicato le giornate del 9 e del 10 novembre a sperimentare e apprendere la metodologia outdoor, con vere e proprie lezioni sul campo: dai lavori di gruppo lungo l’itinerario San Rocco all’orienteering storico per il paese, dalla lettura del paesaggio mediterraneo ai criteri per una programmazione  didattica.

La rete scuole outdoor  aperta agli istituti che siano interessati ed anche allo svolgimento di progetti in altri luoghi che si prestino, come ad esempio l’isola d’Elba.

Sono molte le attività e le iniziative che  vedono coinvolta la Camera della Maremma e del Tirreno e sempre più intenso si fa il rapporto con le singole scuole del territorio di Grosseto e Livorno: è stata la Dirigente Anna Pezzati a ringraziare l’ente camerale per la sua opera e a ribadire che pur in un quadro normativo in movimento sul tema dell’alternanza, ciò che conta individuare progetti educativi come questo, che aiutino i giovani a orientarsi e a delineare il loro futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora