Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due gru da demolire per recuperare la 76

LIVORNO – Ci siamo: le due gru pericolanti del relitto del “bacinone” di carenaggio livornese saranno demolite in tempi finalmente rapidissimi. L’Autorità portuale e l’Autorità marittima, ciascuno sulla base delle proprie competenze, hanno preso la decisione di eliminare i vetusti (e mai utilizzati da anni) impianti, anche per il pericolo che rappresentano sulle banchine dove sono arrugginiti. L’intervento consentirà anche di rendere nuovamente agibile la banchina 76, quella sul lato a terra del “bacinone”, che nella pianificazione portuale è destinata alle riparazioni e alle manutenzioni navali. Proprio per l’impossibilità di utilizzarla dovuta al “pericolo” costituito dalla gru fatiscente, è stato necessario ormeggiare il traghetto “Pascal Lotà” – sotto operazioni di manutenzione straordinaria – sulla banchina 75 che è invece destinata alle navi da crociera.

[hidepost]

Per eliminare le gru l’Autorità di sistema ha bandito una velocissima gara, che riguarda anche la gru sulla banchina 78 (quella che si affaccia sul bacino galleggiante) e che impone di presentare le offerte entro mercoledì della prossima settimana 28 novembre. Poiché al recupero della banchina 76 sono interessati sia tutto il comparto delle riparazioni navali, dal Consorzio omonimo al gruppo Jamsen di La Spezia/Livorno, sia il cantiere Benetti che si appresta a varate il suo primo mega/yacht da oltre 100 metri si lunghezza, è presumibile che la gara si concluda velocemente, che non ci siano i purtroppo frequenti ricorsi al TAR e che le due gru possano essere smantellate in pochi giorni. I tempi stringono e c’è semmai da chiedersi perché si sia atteso tanto. Ma questo è un altro discorso…

[/hidepost]

 

Pubblicato il
21 Novembre 2018
Ultima modifica
27 Novembre 2018 - ora: 11:24

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio