Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Siglato accordo di collaborazione tra Nautica Italiana e Cetena S.p.A.

Nella foto (da sx): Dottor Marco Cappeddu, direttore generale di Nautica Italiana; ingegner Paolo Ceni, amministratore delegato di Cetena S.p.A. e dottor Sandro Scarrone, presidente di Cetena S.p.A..

GENOVA – Nautica Italiana, Associazione affiliata ad Altagamma che riunisce le imprese nautiche italiane dell’Industria, dei Servizi e dei Territori e Cetena S.p.A., Centro per gli Studi di Tecnica Navale, società del Gruppo Fincantieri che opera in campo marittimo, attraverso attività di ricerca, ingegneria e servizi hanno firmato un accordo con l’obiettivo di individuare e sviluppare sinergie tra Cetena e Nautica Italiana e/o i suoi associati, instaurando collaborazioni nell’ambito di attività di ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione, consulenza e formazione, definendo progetti ed attività condivise, con particolare riguardo al settore della nautica.

[hidepost]

Le sinergie che saranno sviluppate consentiranno altresì di valorizzare le eccellenze in ambito marittimo attraverso lo sviluppo di piattaforme di cooperazione condivise. Le attività di interesse congiunto riguardano la ricerca, sviluppo e innovazione, dove Cetena e Nautica Italiana intendono partecipare insieme a bandi e programmi di ricerca regionali, nazionali, europei e internazionali principalmente concentrati nel settore della nautica. Nell’ambito della consulenza specialistica, le attività si svilupperanno a supporto di specifiche richieste avanzate dagli associati o di studi preliminari e/o analisi specialistiche su tematiche di interesse congiunto.

Altro punto importante della collaborazione è riferito alla formazione, dove l’obiettivo è quello di lavorare insieme per organizzare corsi di formazione permanente, master, seminari e promuovere lo sviluppo di tirocini, progetti formativi, corsi specialistici ed elaborati di laurea allo scopo di creare figure professionali specialistiche di interesse nel comparto nautico.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio