Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Villa Mimbelli, Livorno è tornata a risplendere

LIVORNO – In una data quasi simbolica, l’antivigilia di Natale, si è svolta la cerimonia di consegna alla città di Villa Mimbelli, l’ottocentesco edificio sede del Museo civico Giovanni Fattori, completamente ristrutturato nelle facciate esterne a seguito di un importante intervento di manutenzione straordinaria che ha restituito  integrità ed unità di lettura alla composizione architettonica decorativa dell’immobile.

È stato un altro dono per Livorno (dopo la statua di Leopoldo II di Toscana e il monumento “Il Pescatore”) totalmente finanziato dal Comune  che ha investito 350 mila euro per preservare e riportare la struttura alla sua bellezza originaria.

[hidepost]

Il taglio del nastro si è svolto alla presenza del sindaco Filippo Nogarin, dell’assessore ai Lavori Pubblici, Alessandro Aurigi e dell’assessore alla Cultura Francesco Belais.

È seguito un brindisi con la città in programma all’interno delle sale degli adiacenti Granai di Villa Mimbelli dove è ancora in corso la mostra di Ferruccio Rontini.

*

Villa Mimbelli ha riacquistato il suo pregevole valore storico e architettonico grazie ad un totale restyling delle facciate dell’immobile con relativi infissi. I lavori hanno interessato i tre ordini sovrapposti della struttura ornata da “mascheroni” e decorazioni floreali. In particolare si è intervenuti sulle facciate maggiormente esposte ai venti marini che presentavano un più marcato degrado di alcuni elementi decorativi quali cornici, lesene o decori di richiamo floreale. Molti dei colonnini cementizi collocati a balaustra dei balconi sono stati tolti e restaurati per poi essere riposizionati; quelli che mancavano sono stati aggiunti. Si è poi  dovuto, dopo un intervento di demolizione degli intonaci e dei decori soggetti a distacco, procedere al lavaggio dell’intera superficie esterna con appositi prodotti per l’eliminazione dei residui salini depositati. Successivamente l’intervento ha previsto il restauro e la ricostruzione capillare a regola d’arte degli elementi decorativi e delle cornici modanate mancanti, con l’obiettivo di restituire la composizione architettonica decorativa originaria. Sono state previste anche iniezioni in profondità di malte consolidanti in presenza di fratture o sollevamenti dell’intonaco. Al termine  tinteggiatura delle facciate e  posa in opera di tutti gli infissi esterni restaurati e ripristinati.

Si ricorda che è di questi giorni la presentazione del nuovo sito web del Museo civico Giovanni Fattori ed il contestuale rebranding digitale del Museo stesso. La nuova vetrina virtuale, tesa a garantire una divulgazione più efficace del ricco patrimonio artistico custodito all’interno del museo, si aggiunge pertanto a questo importante intervento di ristrutturazione della Villa  per un globale rinnovamento di tutto il complesso espositivo.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio