Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le crociere verso l’ambiente: tagliano a metà le emissioni

Nella foto: Fumi navali da eliminare dalle navi non solo da crociera.

LONDRA – L’associazione internazionale dell’industria crocieristica si è impegnata formalmente a ridurre le emissioni di carbonio del 40% entro il 2030, e “se possibile” anche prima. L’impegno fa parte di un documento presentato da Arnold Donald, presidente di CLIA Global e amministratore delegato del gruppo Carnival, che per le crociere è tra i primi al mondo. “L’impegno è finalizzato a fare delle navi da crociera un importante supporto alla sostenibiltà ambientale – ha dichiarato Donald – con l’altro importante obiettivo di ridurre a zero le emissioni di carbonio entro la fine del secolo da parte dell’industria navale”. L’impegno di ridurre del 40 o del 50% le emissioni entro il 2030 è appunto il primo, significativo passo in questa direzione.

[hidepost]

I progressi verso gli obiettivi prefissati saranno misurati da CLIA e dagli istituti di ricerca incaricati partendo dal livello di emissioni del 2008 da parte delle navi da crociera. La CLIA si è impegnata a comunicare annualmente i progressi del settore, sottolineando anche chi farà meglio e chi sarà invece in ritardo.

L’industria delle crociere si pone in primo piano nel quadro della ricerca tecnologica e dell’efficienza energetica nella progettazione della propulsione navale ma anche dell’ottimizzazione delle attività di bordo che possono comportare fumi o emissioni dannose all’ambiente. Molto è già stato fatto – si ricorda – anche nel campo delle vernici antivegetative, che hanno progressivamente eliminato quelle a base di veleni dannosi per l’ecosistema marino.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio