Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fercam conclude la trattativa per l’acquisizione di Artoni

BOLZANO – Come era noto FERCAM, operatore logistico altoatesino dall’aprile 2017 era subentrato in quattordici filiali – rami d’azienda di Artoni. Adesso assieme al partner immobiliare Prelios si è aggiudicato la gara indetta dal commissario straordinario per la vendita della società nel frattempo andata in amministrazione straordinaria.

“Sebbene per noi significhi uno sforzo finanziario ulteriore, ci siamo resi disponibili a presentare l’offerta ottimale per l’intero gruppo, avvalendoci di un partner immobiliare che si occuperà degli immobili non idonei per la nostra attività”, ha commentato il presidente di FERCAM Baumgartner.

L’operazione comprende 140 dipendenti dei 191 totali rimasti alle dipendenze e complessivamente 26 immobili di proprietà situati su tutto il territorio nazionale e oltre 1.500 unità di carico, principalmente casse mobili.

[hidepost]

L’accordo prevede che la procedura si farà carico dei dipendenti non rientranti nell’acquisto e prevede inoltre che i dipendenti saranno inseriti in filiali FERCAM a non più di 125 km dall’attuale sede di lavoro. Non saranno riattivati altri siti Artoni oltre a quelli già affittati con il precedente affitto di ramo di azienda e le attività dei rimanenti siti Artoni saranno gestite da filiali FERCAM.

“Abbiamo già chiesto ai sindacati un incontro per concordare le modalità di inserimento delle persone in FERCAM e garantiremo ovviamente tutti i diritti acquisiti. Rimane importante la concordata flessibilità geografica per garantire la necessaria efficienza onde assicurare  la competitività e conseguente sicurezza dei posti di lavoro anche in futuro. Sono sicuro che i sindacati agiranno con la necessaria responsabilità tenendo presenti anche le esigenze aziendali in considerazione delle difficoltà e turbolenze che caratterizzano il mercato del settore dei trasporti”, afferma Baumgartner.

*

FERCAM, operatore logistico a gestione familiare, concluderà il 2018 con un fatturato di oltre 800 milioni di Euro e un organico di 2.100 dipendenti diretti e di oltre 3.000 collaboratori indiretti. Per le varie attività di trasporto dispone di ca. 3.350 unità di carico di proprietà e di oltre 1,2 mln di mq di magazzini di centri logistici di nuova generazione.

FERCAM opera con complessivamente 93 filiali proprie di cui 64 in Italia, 24 tramite società controllate in altri paesi UE e 6 extra UE (Tangeri/Marocco, Rades/Tunisia, Istanbul e Izmir/Turchia, Belgrado/Serbia, Tirana/Albania). A livello europeo si avvale per i propri servizi di groupage di partner con oltre 400 punti distributivi, mentre a livello mondiale dispone di una efficiente rete di corrispondenti per le spedizioni aeree e marittime.

Il costante investimento in formazione conferma l’importanza attribuita dall’azienda allo sviluppo delle competenze e alla crescita professionale dei collaboratori.

FERCAM opera nei diversi settori del trasporto e della logistica con servizi specializzati: Fercam Transport per i carichi su strada e rotaia, Fercam Air & Ocean per i trasporti aerei e marittimi in import ed export da e per ogni porto o aeroporto, Fercam Logistics dedicata alla gestione dell’intera supply chain dei propri clienti compresi i servizi a valore aggiunto, Fercam Distribution per spedizioni groupage e carichi parziali EURONAZIONALI con un unico standard di qualità a livello europeo nonché con il marchio Gondrand per il settore Traslochi, Mostre e Gestione documentale con servizi altamente specialistici ad aziende e privati, fondazioni e musei.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio