Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E Onorato attacca ancora Grimaldi

MILANO – Dura, anzi durissima, la replica di Vincenzo Onorato alla nota di Confitarma che abbiamo riportato qui sopra. Il patron del gruppo armatoriale contesta a Confitarma – che definisce in pratica strumento dell’armatore Manuel Grimaldi – l’affermazione che i marittimi italiani non perderebbero il lavoro se non venisse rinnovata la convenzione Stato-Tirrenia. Onorato sostiene il contrario, ricorda che la convenzione Tirrenia è stata da lui “ereditata con l’acquisto della compagnia” e che comunque “considera superata”, accusa Grimaldi di dumping sociale sulle rotte internazionali “in lotta per la sopravvivenza per onorare i suoi impegni finanziari” e contesta infine l’accusa di strumentalizzare la disoccupazione dei marittimi.

[hidepost]

“Lo strumento della disinformazione – scrive Onorato – è uno degli elementi chiave di Confitarma. Non ho mai parlato di 50 mila marittimi senza lavoro a Torre del Greco ma in tutta Italia”. Afferma che Confitarma ha rifiutato da dare al MIT il numero degli extracomunitari imbarcati sulle navi italiane, il che “coinvolge anche un problema di sicurezza”. Concludendo, Onorato scrive: “Ciò che mi sta a cuore è il futuro di tanti marittimi che sono a casa senza lavoro e di quelli che vorrebbero trovare un imbarco ma non lo trovano perché vengono loro preferiti extracomunitari sfruttati quali schiavi del terzo millennio, ed essi stessi prime vittime di questo sistema”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio