Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MIT-Regioni: l’accordo preoccupa?

Luigi Merlo

ROMA – “L’annuncio di un accordo tra il Mit e alcune Regioni che interesserebbe anche la materia portuale, ci preoccupa molto”. A sostenerlo il presidente di Federlogistica, la federazione delle imprese della logistica aderente a Conftrasporto-Confcommercio, Luigi Merlo, che aggiunge: “Non sono stati ancora resi noti i dettagli dell’intesa, ma prima di arrivare a una regionalizzazione portuale bisognerebbe riflettere molto sugli effetti che genererebbe”.

[hidepost]

“Il mercato portuale è globale e la competizione ormai è sempre più su scala internazionale – spiega infatti il presidente di Federlogistica-Conftrasporto -. Uno dei punti di debolezza della portualità italiana è stato, in passato, proprio l’eccesso di provincialismo. Occorre invece rafforzare la programmazione nazionale, fare scelte strategiche unitarie, evitare sovrapposizioni, investimenti inutili. Regioni ed enti locali possono svolgere un’importante funzione di integrazione con i territori, ma all’interno di una visione nazionale. Siglando singoli accordi con alcune regioni del nord si rischia inoltre di amplificare il divario con i porti del sud, alcuni dei quali vivono già oggi una situazione particolarmente difficile”.

“Ci auguriamo quindi che su questi temi ci sia il massimo coinvolgimento possibile anche delle realtà economiche all’interno degli organismi di partecipazione previsti dalla riforma portuale, cosa che questo governo, dal momento del suo insediamento, non ha ancora fatto”, conclude Merlo.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio