Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Taglio della lamiera per la seconda nave

MILANO – È una data importante per Royal Caribbean International che ha celebrato il 1 febbraio il taglio della lamiera della sua seconda nave di Classe Quantum Ultra. La cerimonia si è svolta ai cantieri navali di Meyer Werft a Papenburg, in Germania. Svelato anche il nome della 27a unità della compagnia globale di crociere: Odyssey of the Seas. Il suo debutto è previsto nell’autunno del 2020, con crociere in partenza dagli Stati Uniti.

Come la sua gemella, Spectrum of the Seas, sarà una nave rivoluzionaria sotto tanti aspetti, con tecnologie all’avanguardia, confort unici e innovative esperienze a bordo.

[hidepost]

La nuova Classe Quantum Ultra di Royal Caribbean, con Spectrum of the Seas e Odyssey of the Seas, incarna la passione della compagnia per tutto ciò che concerne la sfera dell’innovazione, la ricerca della tecnologia e la cura del dettaglio per offrire ai propri ospiti delle crociere ricche di esperienze.

Royal Caribbean International è la più grande linea di crociere globale del mondo che offre innovazione in mare da oltre 50 anni. Ogni Classe di nave successiva è una meraviglia dal punto di vista del design, con impiego delle più recenti tecnologie per offrire esperienze uniche ai viaggiatori curiosi e attivi di oggi. La compagnia di crociera prosegue nell’impegno di arricchire le vacanze con itinerari che toccano oltre 260 destinazioni in 72 paesi in sei continenti, inclusa l’attesissima collezione Perfect Day Island di Royal Caribbean, con la prima isola privata che debutterà questa primavera alle Bahamas, Perfect Day a CocoCay.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora