Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gruppo Grimaldi alla Fruit Logistica

NAPOLI – Il Gruppo Grimaldi ha confermato anche quest’anno la sua partecipazione alla Fiera Fruit Logistica, il maggiore appuntamento internazionale della logistica ortofrutticola, che si è svolta a Berlino dal 6 all’8 febbraio.

Il gruppo partenopeo, leader europeo nelle Autostrade del Mare, ha presentato a tutti i principali operatori che compongono la filiera della logistica ortofrutticola la sua vasta rete di linee marittime, offerta con i marchi Grimaldi Lines, Finnlines e Minoan Lines, nel bacino del Mediterraneo, e nei Mari Baltico e del Nord. Valida alternativa al tutto strada, il trasporto via mare evita congestioni stradali, ritardi nelle consegne, costi di carburante eccessivi, offrendo la possibilità di consegne puntuali e soprattutto regolari, grazie a collegamenti giornalieri offerti al Gruppo Grimaldi tra i più importanti bacini di import-export di prodotti ortofrutticoli.

[hidepost]

Ampio spazio è stato dato, in particolar modo, alla linea giornaliera mista merci/passeggeri tra Salerno e Catania e ai collegamenti tra la Sardegna e i principali porti del Mediterraneo. Il Gruppo ha presentato inoltre il progetto di allungamento e trasformazione dei suoi cruise ferry Cruise Roma e Cruise Barcelona, attualmente in corso presso il cantiere Fincantieri di Palermo, che permetterà di aumentare la capacità di carico e di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti per i traffici tra Italia Continentale, Sardegna e Spagna.

“Ancora una volta, il Gruppo Grimaldi ha scelto di essere presente a questo importante appuntamento con i maggiori player del commercio ortofrutticolo” – ha sottolineato Eugenio Grimaldi, line manager Short Sea Lines del Gruppo – “La nostra fitta rete di Autostrade del Mare continua ad arricchirsi di servizi di qualità sempre più frequenti che includono i principali porti del Mar Mediterraneo, del Mar Baltico e del Nord Europa. È questo che ci rende operatori marittimi di riferimento nell’ambito della catena globale della fornitura anche per le aziende che operano nel settore ortofrutticolo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio