Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gruppo Grimaldi alla Fruit Logistica

NAPOLI – Il Gruppo Grimaldi ha confermato anche quest’anno la sua partecipazione alla Fiera Fruit Logistica, il maggiore appuntamento internazionale della logistica ortofrutticola, che si è svolta a Berlino dal 6 all’8 febbraio.

Il gruppo partenopeo, leader europeo nelle Autostrade del Mare, ha presentato a tutti i principali operatori che compongono la filiera della logistica ortofrutticola la sua vasta rete di linee marittime, offerta con i marchi Grimaldi Lines, Finnlines e Minoan Lines, nel bacino del Mediterraneo, e nei Mari Baltico e del Nord. Valida alternativa al tutto strada, il trasporto via mare evita congestioni stradali, ritardi nelle consegne, costi di carburante eccessivi, offrendo la possibilità di consegne puntuali e soprattutto regolari, grazie a collegamenti giornalieri offerti al Gruppo Grimaldi tra i più importanti bacini di import-export di prodotti ortofrutticoli.

[hidepost]

Ampio spazio è stato dato, in particolar modo, alla linea giornaliera mista merci/passeggeri tra Salerno e Catania e ai collegamenti tra la Sardegna e i principali porti del Mediterraneo. Il Gruppo ha presentato inoltre il progetto di allungamento e trasformazione dei suoi cruise ferry Cruise Roma e Cruise Barcelona, attualmente in corso presso il cantiere Fincantieri di Palermo, che permetterà di aumentare la capacità di carico e di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti per i traffici tra Italia Continentale, Sardegna e Spagna.

“Ancora una volta, il Gruppo Grimaldi ha scelto di essere presente a questo importante appuntamento con i maggiori player del commercio ortofrutticolo” – ha sottolineato Eugenio Grimaldi, line manager Short Sea Lines del Gruppo – “La nostra fitta rete di Autostrade del Mare continua ad arricchirsi di servizi di qualità sempre più frequenti che includono i principali porti del Mar Mediterraneo, del Mar Baltico e del Nord Europa. È questo che ci rende operatori marittimi di riferimento nell’ambito della catena globale della fornitura anche per le aziende che operano nel settore ortofrutticolo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio