Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche La Spezia con Tarros alla fiera Fruit di Berlino

Nella foto (da sx): Gianluca Di Matteo (Tarros), Monica Fiorini (AdSP), Marco Maineri (Tarros), Mauro Solinas (Tarros), Francesco Di Sarcina (AdSP), Giovanni Bandini (Tarros).

LA SPEZIA – Anche quest’anno l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha partecipato a Berlino all’edizione 2019 di Fruit Logistica, con una delegazione formata dal segretario generale Francesco Di Sarcina e dalla responsabile della Promozione e Marketing Monica Fiorini. Obiettivo: sostenere la promozione dei servizi offerti dal porto della Spezia nell’ambito del settore del trasporto di prodotti deperibili agrifood.

“Questa fiera dimostra come il settore agroalimentare sia in forte espansione e coinvolga in maniera sostanziale il nostro Paese e tutte le nazioni del Mediterraneo, bacino in cui opera con successo il Gruppo Tarros, terminalista del porto della Spezia – ha detto il segretario generale dell’AdSP, Francesco Di Sarcina. “Grazie alla sinergia col Gruppo, presente con noi in questo evento internazionale, attraverso numerosi incontri con produttori ed operatori del settore, abbiamo potuto valutare direttamente l’interesse a lavorare con il nostro scalo ed a perfezionare importanti accordi commerciali. L’AdSP punta alla crescita di questo settore, ed è intenzionata a sostenere gli investimenti dei privati dal punto di vista istituzionale. Siamo accanto a Tarros, che si accinge ad avviare un importante investimento alla Spezia, e pensiamo anche per questo di tenere alta l’attenzione istituzionale della Regione Liguria sul porto, anche al fine di snellire o semplificare ulteriormente alcune procedure per rendere il nostro porto sempre più competitivo ed appetibile per nuovi clienti”.

[hidepost]

“Il Gruppo Tarros continua ad investire nei containers refrigerati da 20 e da 40 piedi a disposizione del mercato. Tarros intende così offrire un servizio efficiente e vantaggioso per i prodotti ortofrutticoli, i prodotti surgelati, i medicinali e per un crescente numero di prodotti industriali che richiedono un tipo di trasporto speciale in regime di temperatura controllata. Il Gruppo sta lavorando anche ad altre azioni di sviluppo, al fine di offrire servizi sempre più competitivi a disposizione dei propri clienti”, afferma Danilo Ricci, general manager del Gruppo Tarros.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio