Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia e la frutta DOC da Chiquita alle arance siciliane

CIVITAVECCHIA – Tre giornate fruttuose e utili ad allargare gli orizzonti della logistica e dei traffici dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale. Questo il segno della missione del segretario generale dell’AdSP, Roberta Macii e del funzionario Luca Lupi all’edizione 2019 della prestigiosa fiera dell’agro-alimentare “Fruit Logistica” di Berlino. Un’importante occasione – sottolinea l’AdSP – per promuovere un comparto strategico per l’Italia e che, a Berlino, era ben rappresentato anche dalla Regione Lazio.

Numerosi gli incontri con i principali rappresentanti del commercio internazionale dell’ortofrutta, vettori marittimi, spedizionieri, terminalisti e produttori di frutta.

[hidepost]

Con tutti l’AdSP ha lavorato per consolidare i rapporti esistenti e porre le fondamenta per attivare nuovi traffici commerciali in un settore in continua espansione divenuto, negli ultimi anni, fondamentale per il porto di Civitavecchia.

Durante la tre giorni berlinese l’Autorità di Sistema Portuale ha avuto modo di incontrare i vertici di Chiquita, gruppo internazionale leader nell’esportazione del traffico delle banane, per discutere dell’importanza del settore per il porto di Civitavecchia.

I massimi dirigenti della multinazionale delle banane Chiquita hanno manifestato la disponibilità a consolidare e implementare la loro presenza nello scalo romano.

Novità anche nel settore della logistica con Cfft, società che da anni opera nello scalo di Civitavecchia, che si è resa subito disponibile a coinvolgere e collaborare con il Centro Agroalimentare Roma (CAR), per aprire nuovi traffici nel settore ortofrutticolo utilizzando lo scalo romano come principale interlocutore.

Numerosi i contatti  anche con operatori siciliani, tra cui il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, con il quale i dirigenti dell’AdSP hanno affrontato il tema della riattivazione di linee commerciali tra Civitavecchia e Catania.

Un’ipotesi alla quale i dirigenti del Consorzio e la rappresentanza dell’AdSP lavoreranno fattivamente nelle prossime settimane.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio