Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo sostiene #FridaysForFuture

Rosalba Giugni

ROMA – L’associazione Marevivo ha chiesto agli studenti e ai docenti delle scuole italiane di aderire, nella giornata di ieri venerdì 15, al movimento#FridaysForFuture, che ha coinvolto migliaia di ragazzi in tutto il mondo uniti da un solo obiettivo: protestare contro la mancanza di azioni per mitigare il cambiamento climatico.

Marevivo, da sempre in prima linea per la difesa e la salvaguardia del mare, non può che sostenere fortemente la protesta: gli oceani svolgono un ruolo fondamentale per i cambiamenti climatici, se in buona salute producono il 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbono fino ad un terzo delle emissioni di anidride carbonica, principale causa dell’effetto serra e del conseguente riscaldamento globale.

[hidepost]

L’iniziativa #FridaysForFuture è partita grazie all’azione della quindicenne svedese Greta Thunberg, che, da oltre un anno, ogni venerdì salta la scuola per manifestare davanti al Riksdag, il parlamento svedese, con l’obiettivo di chiedere ai Governi mondiali di prendere provvedimenti immediati per salvaguardare il futuro delle nuove generazioni e di tutto il Pianeta. La determinazione della giovane attivista è servita a spronare i suoi coetanei in tutto il mondo che hanno dato vita ad una vera e propria mobilitazione collettiva che si tiene ogni venerdì. Marevivo si è rivolta ai dirigenti scolastici, ai docenti ma soprattutto agli studenti degli istituti già coinvolti nei suoi progetti di educazione ambientale. I ragazzi si riuniranno in un’azione collettiva che verrà poi condivisa sui social media di Marevivo, per chiedere che vengano prese immediate azioni di tutela e protezione dell’ambiente dalla minaccia del cambiamento climatico.

Per l’occasione la presidente di Marevivo Rosalba Giugni si è recata a Magliano Sabina, dove oltre 700 studenti si sono riuniti per partecipare alla protesta globale. L’evento coincide anche con l’inizio del percorso “Magliano Libero dalla Plastica”; secondo quanto annunciato dal sindaco Alfredo Graziani, infatti, il paese è diventato plastic free a partire da ieri. L’uso della plastica monouso sarà vietato nella sede comunale, negli impianti sportivi, nell’Ecostello, nelle mense scolastiche e ad ogni sagra che si svolgerà nel comune.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio